Esempio: considerando gli elementi del terzo periodo, il Na (gruppo I) è un metallo fortissimo, il Mg (gruppo II) è un metallo meno forte, mentre Si, P, S e Cl sono non metalli via via sempre più forti (vedi tavola periodica); 5. in alcuni casi, gli elementi posti più in alto in un stesso gruppo possiedono un carattere non metallico più spiccato che diminuisce progressivamente passando agli elementi verso il basso. Esempio: nel quinto gruppo abbiamo la seguente situazione: N è un non metallo forte As ha proprietà anfotere (dalla proprietà di formare sia acidi sia basi) P è un non metallo meno forte Sb è un metallo debole Bi è un metallo forte 6. la valenza è identica per tutti gli elementi di uno stesso gruppo. Esempio: la valenza rispetto all ossigeno passa da 1 per gli elementi del primo gruppo a 7 per quelli del settimo gruppo. A questo punto è bene definire il concetto di valenza. La valenza è la capacità di un elemento di legarsi a uno o più atomi di idrogeno (l idrogeno è preso come elemento di riferimento poiché ha un solo elettrone spaiato). Possiamo anche definire la valenza come la capacità di un elemento di combinarsi con altri elementi per formare composti, o anche, la valenza è il numero di legami chimici che un elemento può instaurare con altri elementi. Figura 5.3. La sistemazione degli elettroni procede dal basso verso l alto. Quanto è stato elencato dipende dalla configurazione elettronica, cioè da come sono sistemati gli elettroni nei vari orbitali atomici. 5. 2 Raggi atomici degli elementi In generale, è possibile affermare che i raggi atomici degli elementi diminuiscono, se si procede da sinistra a destra lungo i periodi e aumentano dall alto in basso lungo i gruppi (Tab. 5.1, pag. 83). Na Stato normale Per definire ciò, prendiamo come esempio l andamento della variazione dei raggi atomici lungo il secondo periodo (Tab. 5.2, pag. 83). Qui la carica nucleare, cioè il numero dei protoni, aumenta da +3 a +10. Con l aumento dei numero dei protoni gli elettroni subiscono una maggiore attrazione, da parte del nucleo, che è proporzionale alla carica nucleare; ciò comporta una diminuzione del raggio atomico degli elementi con numero atomico maggiore. Pertanto abbiamo che il litio ha raggio atomico 1,23 con carica nucleare +3, mentre il fluoro ha raggio atomico 0,72 con carica nucleare +9 (Tab. 5.2). Vediamo ora come varia il raggio atomico in un gruppo della tavola periodica. Come si può osservare dall esame della Tabella 5.3 (pag. 83) che riporta i dati per i metalli alcalini (I gruppo), il raggio atomico aumenta dall alto verso il basso, questo si spiega perché lungo gli elementi di un gruppo, gli elettroni occupano in ogni atomo un livello energetico superiore (cioè un guscio in più) rispetto all atomo precedente. a Ionizzazione 5. e b Na+ Stato ionizzato 80 3 Potenziale di ionizzazione Se si allontana da un atomo neutro un elettrone, esso diventa uno ione positivo o catione. Questo processo viene chiamato ionizzazione, e si scrive così: Na Na+ + e Il simbolo Na indica l atomo neutro di sodio (il puntino rappresenta l elettrone spaiato presente nell orbitale più esterno); nel processo si forma lo ione sodio positivo, simbolo Na+, il segno + indica la carica positiva; l elettrone che l atomo perde viene indicato con il simbolo e .
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE