Volume 1

LAB Verifica delle proprietà simili del Na e del K Mettiamo a confronto il comportamento del Na e del K in acqua fredda. Il sodio e il potassio vengono conservati sotto etere di petrolio perché sono molto reattivi se vengono a contatto con l umidità e l ossigeno dell aria (formano idrossidi: Unità 6). Sodio Na Si prende un pezzetto di metallo (4 mm di lato, non di più) con una pinza. Il pezzetto di metallo va deposto con cautela al centro di una bacinella piena d acqua (Lab Fig. 4.1). A contatto dell acqua reagisce violentemente (forma una pallina argentea che scivola sulla superficie dell acqua) con liberazione di idrogeno dell acqua: avviene la seguente reazione: 2 Na + 2 H2O 2 NaOH + H2 L idrogeno alla fine brucia a seguito dell energia che si sviluppa (si verifica una reazione esotermica: Unità 13). La fiamma risulta colorata di giallo, colore tipico del Na quando brucia. La soluzione a seguito della formazione della base forte NaOH (idrossido di sodio) risulta basica. Potassio K Il Potassio reagisce con l acqua ancora più velocemente del sodio secondo la seguente reazione: 2 K + 2 H2= 2 KOH + H2 La fiamma assume una colorazione violacea tipica del potassio. Anche in questo caso la soluzione finale risulta basica per la presenza della base forte KOH (idrossido di potassio). Quindi il sodio e il potassio, essendo elementi dello stesso gruppo, hanno caratteristiche chimiche simili. potassio N.B. In realtà i due elementi, sodio e potassio, quando bruciano in acqua originano piccole fiammelle. Nel disegno sono evidenziate (più grandi) per una migliore visualizzazione. sodio acqua acqua Lab Figura 4.1. Memo 1) Che la tavola periodica facilita lo studio delle proprietà degli elementi. 2) Che nella tavola periodica gli elementi sono disposti secondo il loro numero atomico. 3) Che la tavola è formata da file orizzontali dette periodi e da file verticali dette gruppi. 76 ABBIAMO APPRESO 4) Che nel secondo periodo si ha un passaggio dalle proprietà metalliche del Li a quelle non metalliche del F. 5) Che negli elementi di transizione le caratteristiche metalliche sono ben evidenti. 6) Che gli elementi appartenenti allo stesso gruppo principale hanno proprietà chimiche simili.

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE