GRUPPO TERMINE I II III IV metalli alcalini metalli alcalino-terrosi alogeni gas nobili MODULO B U. 4 - Caratteristiche della tavola periodica Gli elementi dall 89 in avanti vengono chiamati attinidi dal nome del loro capostipite Attinio. Sarà interessante ricordare che il primo periodo viene anche chiamato piccolissimo periodo, il secondo e il terzo, piccoli periodi, il quarto e il quinto, grandi periodi, il sesto grandissimo periodo, ed infine il settimo periodo, incompleto. Prendiamo ora in esame le file verticali che vengono dette gruppi. I gruppi indicati con I e II sono a sinistra, i gruppi indicati con i numeri III, IV, VI, VII, 0 (zero) sono a destra, gli elementi che fanno parte di questi gruppi vengono detti elementi dei gruppi principali . Gli elementi posti nelle file centrali sono detti (come abbiamo visto precedentemente) elementi di transizione. Il numero del gruppo, salvo eccezioni, corrisponde alla valenza massima. Infatti gli elementi del I gruppo hanno valenza 1, quelli del II gruppo hanno valenza 2, e così via, fino agli elementi dell VIII gruppo, contrassegnato con il numero zero, perché hanno valenza uguale a zero, cioè sono inerti. Alcuni gruppi principali possiedono nomi speciali: Abbiamo visto che le proprietà chimiche, dopo un certo numero di elementi, si ripetono; questo fenomeno viene definito con il termine di periodicità. Facciamo un esempio per chiarire meglio questo concetto. Se partiamo dal sodio (Na), primo elemento del terzo periodo, e dopo aver percorso tutto il periodo, incontriamo il potassio (K), primo elemento del quarto periodo; questi due elementi hanno caratteristiche chimiche simili: appartengono al primo gruppo, sono metalli, elettropositivi, hanno valenza uno, con l acqua reagiscono violentemente favorendo la liberazione dell idrogeno dell acqua (Laboratorio a pagina seguente). Quindi possiamo affermare che il Na e il K hanno le stesse proprietà chimiche. Legge della periodicità: gli elementi appartenenti allo stesso gruppo principale presentano caratteristiche chimiche simili. 75
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE