Problem solving Perché il secondo periodo è formato da otto elementi? Il secondo periodo (formato da otto elementi) contiene: U. 4 - Caratteristiche della tavola periodica il litio (Li) con valenza 1,metallo alcalino; il berillio (Be) con valenza 2, metallo. Seguono il boro (B), il carbonio (C), l azoto (N), l ossigeno (O), che sono dei non metalli e il fluoro (F) alogeno non metallo; chiude il neon (Ne) gas nobile con valenza zero. In questo periodo si osserva chiaramente un passaggio graduale dalle proprietà tipicamente metalliche del litio a quelle spiccatamente non metalliche del fluoro. Il terzo periodo (formato da otto elementi) contiene: il sodio (Na) con valenza 1, metallo alcalino; il magnesio (Mg) con valenza 2, metallo alcalino-terroso; l alluminio (Al) con valenza 3, metallo. Seguono il silicio (Si), il fosforo (P), lo zolfo (S), non metalli e il cloro (Cl), alogeno non metallo, chiude l argon (Ar), gas nobile con valenza zero. Anche qui, come nel secondo periodo, si osserva un passaggio graduale delle proprietà metalliche a quelle sempre più non metalliche, dal sodio al cloro. Quarto periodo (formato da 18 elementi): non appena si prende in esame questo periodo, si ha l impressione che si ripeta l assetto riscontrato nel secondo e terzo periodo. Infatti esso inizia con il potassio (K) con valenza 1, (metallo alcalino, come il litio (Li) ed il sodio) e prosegue con il calcio (Ca), con valenza 2, che è un metallo alcalino-terroso (con proprietà metalliche meno spiccate), proprio come il berillio e il magnesio. A questo punto succede una cosa apparentemente strana: nei dieci elementi che seguono il calcio (dal 21 al 30) non si ha più un attenuazione delle caratteristiche metalliche, che rimangono ben evidenti. Questa sosta nel graduale passaggio dalle proprietà metalliche a quelle non metalliche, viene detta transizione e gli elementi (Sc, Ti, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn) vengono chiamati elementi di transizione. L IDROGENO SOSTITUIR LA BENZINA? Le auto del futuro andranno a idrogeno? Più che una domanda potrebbe essere una speranza, dal momento che, contrariamente alla benzina e al gas naturale, questo combustibile non inquina e provoca un impatto ambientale particolarmente ridotto. Scoperto nel 1766 dall inglese Cavendish, venne chiamato aria infiammabile . Rispetto a tutti i gas, la sua temperatura di liquefazione, 253 gradi centigradi, è la più bassa in assoluto. L idrogeno libero è presente in atmosfera in quantità molto modesta ha scritto Riccardo Varvelli del Politecnico di Torino in un articolo apparso su La Stampa ma è presente sulla Terra in notevole quantità in diversi composti, tra i quali i più importanti sono gli idrocarburi e l acqua. Proprio da essa lo si ottiene in quantità industriale, mediante l elettrolisi o sfruttando l azione di acidi diluiti su metalli, in prevalenza zinco . Le Case automobilistiche sembrano interessate. Daimler Chrysler ha assicurato che la sua vettura Necar Versione 4 a idrogeno sarà in vendita MODULO B Il primo periodo (di soli due elementi) contiene: l idrogeno (H) con valenza 1; l elio (He) con valenza zero, gas nobile. entro il 2004. Come la Necar 1, essa viaggerà utilizzando celle a combustibile a idrogeno: cioè con pile che producono energia elettrica e/o termica tramite un processo chimico elettrolitico dove all anodo circola idrogeno e al catodo ossigeno , ha spiegato Vavelli. All aeroporto di Monaco, invece, BMW ha messo in funzione un distributore di idrogeno. Crisi automobilistiche a parte, sarà davvero interessante vedere come si muoveranno anche le altre grandi aziende del settore. Le italiane prima di tutte. 73
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE