Volume 1

Dimitrij I. Mendeleev Toblosk 1834 - S. Petersburgo 1907 Chimico russo Il suo nome è legato al sistema periodico degli elementi, che ebbe fondamentale importanza nello studio delle proprietà degli elementi ed è attualmente il sistema di classificazione degli elementi universalmente adottato. 4. 1 Tavola e legge periodica degli elementi La tavola periodica non è solo pratica, ma è anche utile perché facilita lo studio delle proprietà dei singoli elementi e nello stesso tempo ci dà la possibilità di avere una visione complessiva di tutte le caratteristiche degli elementi (Fig. 4.1). La costruzione della tavola periodica è da attribuire a Dimitrij I. Mendeleev, che tra il 1869 e il 1871 riuscì a edificare la stupenda costruzione teorica conosciuta come sistema periodico degli elementi. Come primo atto della ricerca Mendeleev fece una cosa semplicissima: dispose tutti gli elementi nell ordine crescente dei pesi atomici. Non gli sfuggi ciò che agli altri ricercatori non era apparso chiaro e scrisse: Gli elementi disposti secondo la grandezza dei loro pesi atomici mostrano chiaramente proprietà periodiche . Prendiamo ora in esame il sistema periodico riportato nella Figura 4.1. Gli elementi sono sistemati in tante caselle, nell ordine del numero atomico crescente (Mendeleev nella sua tavola periodica credeva di sistemarli nell ordine del peso atomico crescente) e numerate progressivamente secondo ordine. La tavola è formata da file orizzontali e da file verticali. Prendiamo, per ora, in esame le file orizzontali che vengono dette periodi, contrassegnati da un numero d ordine (primo periodo, secondo periodo, terzo periodo, ecc...). La tavola periodica cataloga gli elementi in base alle loro proprietà e al loro numero atomico crescente. Gruppo Gruppo Gruppo Gruppo Gruppo Gruppo III IV V VI VII VIII Periodo 1 H 1 Periodo 2 Li 3 Be 4 Periodo 3 Na 11 Mg 12 Periodo 4 K 19 Ca 20 Sc 21 Ti 22 V 23 Cr 24 Mn 25 Fe 26 Co 27 Ni 28 Cu 29 Periodo 5 Rb 37 Sr 38 Y 39 Zr 40 Nb 41 Mo 42 Tc 43 Ru 44 Rh 45 Pd 46 Periodo 6 Cs 55 Ba 56 Ba 57 Hf 72 Ta 73 W 74 Re 75 Os 76 Ir 77 Fr 87 Ra 88 Ac 89 Rf 104 Db 105 Sg 106 Bh 107 Hs 108 Ce 58 Pr 59 Nd 60 Th 90 Pa 91 U 92 Periodo 7 He 2 Figura 4.1. Tavola periodica. 72 B 5 C 6 N 7 O 8 F 9 Ne 10 AI 13 Si 14 P 15 S 16 Cl 17 Ar 18 Zn 30 Ga 31 Ge 32 As 33 Se 34 Br 35 Kr 36 Ag 47 Cd 48 In 49 Sn 50 Sb 51 Te 52 I 53 Xe 54 Pt 78 Au 79 Hg 80 TI 81 Pb 82 Bi 83 Po 84 At 85 Rn 86 Mt 109 Uun 110 Uun 111 Uub 112 Uut 113 Uud 114 Uup 115 Uuh 116 Uus 117 Uuo 118 Pm 61 Sm 62 Eu 63 Gd 64 Tb 65 Dy 66 Ho 67 Er 68 Tm 69 Yb 70 Lu 71 Np 93 Pu 94 Am 95 Cm 96 Bk 97 Cf 98 Es 99 Fm 100 Md 101 No 102 Lw 103 Elementi di transizione

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE