Volume 1

Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Le proprietà chimiche di un atomo dipendono a) dalla sua struttura elettronica, definita anche configurazione elettronica b) dalle caratteristiche degli elettroni più interni c) dal numero dei protoni presenti nel nucleo d) dalle sue dimensioni 2) Se si conosce la configurazione elettronica di un atomo a) è possibile prevedere molte delle sue proprietà b) non è possibile prevedere le sue proprietà c) è possibile prevedere il numero dei suoi neutroni d) è possibile prevedere il numero dei suoi isotopi 3) Bohr, per il suo modello, fece riferimento all atomo di Rutherford e anche alla teoria quantistica di a) Lavoisier b) Dalton c) Plank d) Avogadro 4) Quando un elettrone si trova nella sua orbita stazionaria si dice che esso è a) allo stato eccitato b) allo stato fondamentale e) ad uno stato intermedio di energia d) ad uno stato di instabilità 5) L energia dagli elettroni è quantizzata perché a) non esistono valori intermedi tra i diversi stati stazionari, cioè non esistono valori intermedi di energia b) gli elettroni sono particelle stazionarie c) la carica nucleare bilancia quella elettronica d) i neutroni favoriscono la stabilizzazione dell atomo 6) In seguito gli scienziati scartarono il concetto di orbite circolari per passare al concetto di a) nuvole elettroniche b) orbitale e moto ondulatorio dell elettrone c) orbite irregolari d) orbite sferiche Domande aperte 1) Spiegate con parole vostre il significato di Il principio di esclusione di Pauli . 2) Spiegate la regola di Hund. 3) Spiegate il numero quantico principale. 4) Spiegate la differenza tra il modello atomico di Bohr e quello quantomeccanico. 5) Spiegate perché la transizione elettronica da n = 3 a n = l cede energia. 6) Quali sono i valori che il quarto numero quantico può assumere? 7) Quanti orbitali può contenere il sottolivello p? 8) Spiegate il significato di configurazione elettronica. 70 7) L atomo non si annichila perché a) le orbite degli elettroni sono circolari b) gli elettroni sono distanti dal nucleo e si muovono velocemente c) quando un elettrone si trova al primo livello di energia non può cadere sul nucleo in quanto non ha più un livello energetico inferiore a disposizione d) gli elettroni posseggono una grande energia che è in grado di bilanciare la forza di attrazione del nucleo 8) Ogni elettrone di un atomo è rappresentato da una serie di a) quattro numeri quantici (n, l, ml, ms) b) due numeri quantici (n, l) c) tre numeri quantici (n, l, ml) d) cinque numeri quantici (n, l, ml, ms, l) 9) Il metodo più semplice per descrivere la distribuzione degli elettroni in un atomo è di a) rappresentare i suoi numeri quantici b) indicare il numero atomico c) rappresentare la sua configurazione elettronica d) rappresentare il numero dei suoi livelli energetici 10) Per rappresentare meglio la distribuzione degli elettroni nei vari orbitali a) si può ricorrere all uso della tavola periodica b) si può ricorrere all uso dei diagrammi orbitalici c) si può ricorrere al concetto di orbitale molecolare d) si può ricorrere alla Regola di Hund 9) Scrivete le configurazioni elettroniche di: B (boro), C (carbonio), F (fluoro), O (ossigeno). 10) Scrivete i diagrammi orbitali di: He (elio), Ne (neon), Fe (ferro), Na (sodio). 11) Quanti elettroni spaiati ci sono in un atomo di: K (potassio), Be (berillio)? 12) Quali sono i valori del numero quantico l per n = 3? 13) Indicate i simboli degli elementi aventi nessun elettrone nel sottolivello p. 14) Perché non è possibile avere con esattezza la posizione dell elettrone in un dato istante? 15) Quali sono i due principi fondamentali della meccanica quantistica?

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE