Volume 1

Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che c è differenza tra fenomeno fisico e fenomeno chimico. 2) Come si procede in laboratorio per la determinazione di un fenomeno chimico. 3) Che la Teoria atomica ha segnato l inizio della chimica come scienza. 4) Che Thomson nel 1879 scoprì gli elettroni. 5) Che il nucleo atomico contiene il 99,9% della massa totale dell atomo. 6) Che il numero atomico è il numero dei protoni. 7) Che gli isotopi hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni. 8) Che gli atomi nelle molecole sono tenuti insieme da forze dette legami chimici. 9) Che cosa studia la chimica. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Quando avviene una trasformazione chimica, si forma una nuova a) sostanza b) miscela c) elemento 2) Le sostanze possono esser sia ............ che composti a) elementi b) miscele c) materiali d) soluzioni 3) Sciogliamo nell acqua un po di sale: l acqua è a) soluzione b) solvente c) materiale d) soluto 4) Una mole di CO2 è uguale a grammi a) 10 g b) 22 g c) 44 g d) 32 g 5) Gli elettroni si muovono in tutte le direzioni intorno al nucleo dell atomo in regioni denominate a) orbitali atomici b) orbitali molecolari c) orbitali ionici d) orbitali periferici 6) Rutherford e i suoi collaboratori dimostrarono che l atomo possedeva a) una carica positiva centrale b) una carica periferica positiva Domande aperte 1) Come viene chiamato in una soluzione il materiale che scioglie? 2) Indicare ciascuna trasformazione come fenomeno chimico (1) o come fenomeno fisico (2). riscaldamento dell acqua ossidazione di un pezzo di rame trasformazione dell acqua in ghiaccio trasformazione dell acqua in vapore taglio di un pezzo di legno. 3) In una soluzione il solvente scioglie il . 4) Che cosa si intende per mole? 5) La somma delle masse atomiche di una molecola è uguale al . 52 c) una carica negativa centrale d) nessuna carica 7) Il numero atomico corrisponde al numero a) dei neutroni dei protoni b) degli elettroni di massa 8) In una molecola gruppi di due o più atomi sono tenuti insieme da forze dette a) magnetiche b) legami chimici di coesione nucleari 9) Per calcolare la massa molecolare di un composto dobbiamo a) sommare la massa degli elettroni degli elementi che entrano a far parte della molecola b) sommarne le masse atomiche c) sommarne la massa dei protoni d) sommarne il numero atomico 10) Una mole contiene ......... particelle a) 6,023 1010 b) 6,023 1023 c) 6,023 1021 d) 6,023 1018 6) Il peso molecolare espresso in grammi è la . 7) Cosa indica la formula molecolare di una sostanza? 8) Cosa rappresenta il simbolo di un elemento chimico? 9) Il numero dei protoni di un atomo è il numero . 10) Gli isotopi hanno lo stesso . 11) Chi ha formulato la legge della conservazione della massa? 12) Quando avviene una trasformazione chimica? 13) Cosa s intende per molarità di una soluzione? 14) Qual è la differenza tra grammo atomo e grammo molecola? 15) Come si procede per preparare una soluzione molare in laboratorio?

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE