Volume 1

Come bisogna procedere per concentrare o diluire una soluzione? N.B. la massa molecolare è anche definita massa formula o peso molecolare (p.m.) e la grammo molecola o mole è anche definita massa molare. La massa molare, il grammo atomo, il grammo ione vengono espressi in g/moli. Poiché la massa molare è la massa molecolare espressa in grammi, 98 g di H2SO4 corrispondono alla sua massa molare. Così se pesiamo 18 g d acqua avremo una quantità di H2O che corrisponde ad una mole o massa molecolare d acqua, come 44 g di CO2 (anidride carbonica) corrispondono a 1 mole di anidride carbonica, 71 g di Cl2 corrispondono ad 1 mole di cloro, ecc. 2. 6 La molarità di una soluzione (esperienza pratica) Le reazioni chimiche avvengono, per la maggior parte, in soluzione acquosa (Unità 10) per cui è importante sapere come si prepara una soluzione. Essa è formata da due fasi: una liquida costituita dal solvente, che si trova quasi sempre in maggiore quantità, e una solida costituita dal soluto. Per preparare una soluzione in laboratorio dobbiamo sapere quanto soluto si deve mettere in una certa quantità di solvente, cioè è importante conoscere la concentrazione. Concentrazione = quantità di soluto sciolto in una certa quantità di soluzione. Forse il modo migliore per esprimere la concentrazione di soluto in una soluzione è la molarità (M), che viene utilizzata come grandezza ufficiale. Molarità = numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione In particolare, la molarità è definita nella seguente equazione: molarità = n° di moli di soluzione n° di litri di soluzione Ad esempio, una soluzione molare di HCl (1 M di HCl) contiene: 1 mole di HCl pesa 36,5 g; quindi in una soluzione 1 M di HCl sono presenti 36,5 g di acido cloridrico per litro di soluzione. Pertanto: 1 0,5 0,1 3 mole moli moli moli (36,5 g) (18,25 g) (3,654 g) (109 g) MODULO A Problem solving U. 2 - Cosa studia la chimica? Le moli (che abbiamo visto) hanno una grande importanza in quanto ci permettono di manipolare le masse delle sostanze che partecipano ad una reazione chimica. Per calcolare la mole o grammo molecola di una sostanza si deve procedere come segue: ad esempio, se calcoliamo la mole di H2SO4 (acido solforico), se ne calcola la massa molecolare (come abbiamo visto precedentemente); massa atomica H = 1 massa atomica S = 32 massa atomica O = 16 quindi si ha 2 1 + 32 + 4 16 = 98 massa molecolare o peso molecolare (p.m.) dell acido solforico. HCl in un litro (1000 ml) di soluzione = una soluzione 1 M HCl in un litro (1000 ml) di soluzione = una soluzione 0,5 M HCl in un litro (1000 ml) di soluzione = una soluzione 0,1 M HCl in un litro (1000 ml) di soluzione = una soluzione 3 M Di nel Laboratorio rappresentata sequenza delle degli operazioni che si devono 2.8Iseguito simboli, i numeriè atomici e i lapesi atomici elementi svolgere in laboratorio per preparare una soluzione 1 M di NaCl (cloruro di sodio). 49

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE