La massa atomica relativa è il valore numerico ottenuto dal rapporto tra la massa atomica di un elemento e quella di un elemento considerato di riferimento. Nel 1961 è stata scelta come unità di misura della massa atomica la dodicesima parte del carbonio a massa 12 (126C) che è l isotipo più comune del carbonio. Questa unità di massa atomica è stata chiamata dalton ed è indicata con u.m.a. 1 dalton = 1/12 della massa atomica del carbonio 12 Con misurazioni indirette si è stabilito che una u.m.a. è pari a 1,66 10 23 grammi. La massa di un elemento è quindi un numero e viene riportata nella tavola periodica (Unità 4). Ad esempio il calcio Ca ha massa 40,08 u.m.a., in pratica la sua massa è circa 40 volte più grande di quella della dodicesima parte della massa atomica del carbonio 12. Se vogliamo calcolare la massa molecolare di un composto dobbiamo semplicemente sommare le masse atomiche degli elementi che entrano a far parte della molecola. Calcoliamo la massa molecolare dei seguenti composti: H O H NaCl (una molecola di cloruro di sodio) massa atomica Na = 23 massa atomica Cl = 35,5 massa molecolare NaCl = 58,4 H2O (una molecola d acqua) massa atomica H = 1 u.m.a. 2 atomi = 2 massa atomica O= 16 u.m.a. 18 u.m.a. massa molecolare H2O = O2 (una molecola di ossigeno) massa atomica O = 16 u.m.a. massa molecolare O2 = 16 2 atomi = 32 u.m.a. Na Cl O O Figura 2.12. La molecola di cloruro di sodio, il comune sale da cucina, ha una massa molecolare: u.m.a. = 58,4. u.m.a. u.m.a. u.m.a. Notiamo immediatamente come l u.m.a. non sia di uso pratico in laboratorio in quanto corrisponde a (1,66 10 23 grammi) un numero molto piccolo; è quindi opportuno utilizzare un insieme di particelle che costituiscono una quantità pesabile. La quantità di materia utilizzata e pesabile in laboratorio è la mole. La mole contiene 6,023 1023 particelle (definito numero di Avogadro e si indica con N). Per un chimico, una mole significa un numero di Avogadro di speci: 1 mole di atomi di H = 6,023 1023 atomi di idrogeno, che in pratica corrispondono alla massa atomica espressa in grammi, cioè corrisponde al grammo atomo; quindi 1 g di idrogeno = grammo atomo di H o mole di atomi di H. 1 mole di molecole di H2 = 6,023 1023 molecole di idrogeno, che in pratica corrisponde alla massa molecolare espressa in grammi, cioè alla grammo molecola; quindi 2 g di idrogeno = grammo molecola o mole di molecole di idrogeno. 1 mole di ioni Na+ (ione sodio) = 6,023 1023 ioni di sodio, che in pratica corrisponde al grammo ione. 48
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE