Volume 1

H H La quantità di energia necessaria per rompere un legame dipende dalla ...... del legame. legame chimico Da quanto è stato detto deriva che gli elementi e tutti i composti sono costituiti da unità strutturali più grandi e complesse rispetto ai singoli atomi. Queste unità strutturali complesse formate da atomi si definiscono molecole. Molecola = gruppo di due o più atomi tenuti insieme da forze (molto forti) dette legami chimici. Quando una molecola è formata da due atomi si dice biatomica; molti elementi sono formati da molecole biatomiche. H2 molecola N2 molecola di idrogeno di azoto O2 molecola di ossigeno F2 molecola di fluoro Br2 molecola di bromo I2 molecola di iodio H H Figura 2.10. In natura gli elettroni non possono mai restare spaiati; devono accoppiarsi due a due come per le molecole dell idrogeno, sopra, o dell acido cloridrico, sotto. Anche la molecola dell acido cloridrico (HCl), composto, è biatomica e la sua formula di struttura viene indicata come H Cl dove il "trattino" sta a simboleggiare il legame chimico Cl In chimica le sostanze sono rappresentate con formule molecolari in cui vengono scritti i simboli degli atomi che costituiscono la molecola e viene indicato con un indice la quantità di ciascun atomo che prende parte alla sua formazione. H Per comprendere meglio quanto è stato detto facciamo alcuni esempi. La formula H2 rappresenta la molecola dell idrogeno; il simbolo H rappresenta (come già abbiamo visto nei paragrafi precedenti) un atomo di idrogeno, mentre l indice 2 sta ad indicare il numero degli atomi di idrogeno che formano la sua molecola. Ad esempio, la molecola dell acido solforico H2SO4 è formata da: 2 atomi di idrogeno 1 atomo di zolfo 4 atomi di ossigeno H S O e la molecola dell acqua H2O è formata da: 2 atomi di idrogeno 1 atomo di ossigeno 2. 5 H O Massa atomica e massa molecolare Figura 2.11. Acido solforico (formula di struttura). Nel paragrafo 1.4 abbiamo visto che per misurare le dimensioni degli atomi e delle molecole si utilizza l Angstrom (1° = 10 10 m). Quindi l atomo è una particella piccolissima, invisibile; come è possibile effettuare la misurazione della sua massa? Non è pensabile l utilizzazione della comune unità di misura, il grammo, né dei suoi sottomultipli; si preferisce ricorrere alla misurazione della massa atomica relativa. 47 MODULO A Problem solving U. 2 - Cosa studia la chimica? I due atomi di H che formano la molecola sono legati da un legame chimico:

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE