Volume 1

Ricordando che sia il protone che il neutrone hanno numero di massa 1, è possibile calcolare il numero di massa di un atomo facendo la somma del numero di protoni e quello di neutroni presenti nel nucleo. Numero di massa = numero di protoni + numero di neutroni. Esempio: l atomo di zolfo S possiede 16 protoni e 16 neutroni, il suo numero di massa è uguale a 32. Numero di massa = 16 + 16 = 32 Tutti gli atomi hanno numero di massa intero. Isotopi Come abbiamo visto, tutti gli atomi di un elemento chimico possiedono lo stesso numero atomico, cioè il medesimo numero di protoni; tuttavia in alcuni casi possono avere masse atomiche differenti. Questo si verifica perché in un atomo può variare il numero dei neutroni. Così, ad esempio, esistono tre tipi diversi di atomi di idrogeno che hanno tutti lo stesso numero atomico, un protone nel nucleo, ma differiscono per quanto riguarda il numero di neutroni. L idrogeno H ha un protone e nessun neutrone nel nucleo, quindi ha massa uguale a 1. L idrogeno (deuterio) ha un protone e un eneutrone nel nucleo, quindi ha massa uguale a 2. L idrogeno (tritio) ha un protone a due neutroni nel nucleo, perciò ha massa uguale a 3. I tre tipi di atomi appena descritti sono isotipi dell elemento idrogeno. I simboli nucleari degli isotopi dell idrogeno sono: 1H 1 2H 1 3H 1 (a sinistra in apice: n° di massa; in pedice: n° Atomico o dei protoni) Isotopo = Stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni. 2.5 Elettrone Elettrone e- eNeutrone Neutrone Neutrone Protone Protone Figura 2.9. I due isotopi dell idrogeno: atomo di deuterio (a sinistra) e trizio (a destra). 2. 4 Le molecole In natura gli atomi non si trovano sotto forma isolata, perché sono troppo reattivi per restare isolati e tendono a riunirsi in vario modo, cioè reagiscono. e- Ad esempio, la formazione della molecola d idrogeno avviene in questo modo: un atomo di idrogeno H ha un elettrone spaiato (valenza 1, nel simbolo il puntino rappresenta l elettrone spaiato) e quindi deve reagire con un altro atomo di idrogeno H per formare una molecola di idrogeno H2. H + H H2 46

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE