MODULO A Elettrone e- Protone Numero atomico Il numero atomico rappresenta una proprietà fondamentale di tutti gli atomi degli elementi chimici: corrisponde al numero di protoni presenti nel nucleo dell atomo. Figura 2.8. Atomo di idrogeno. Numero atomico = numero di protoni. Esempio: H ha un protone, quindi il suo numero atomico è uguale a 1. Na ha undici protoni, quindi il suo numero atomico è uguale a 11. In un atomo neutro, il numero di protoni è uguale al numero di elettroni: sarà indicato con e . Esempio: H ha un protone, ne consegue che un atomo neutro di H possiede un solo elettrone. Atomo Protoni Elettroni Numero atomico H Na U 1 11 92 1 11 92 1 11 92 Numero di massa Il numero di massa di un atomo è determinato dal numero totale di protoni e di neutroni. I L N E U T R I N O D I WOLFGANG PAULI Nato a Vienna il 25 aprile 1900, Wolfgang Pauli fu uno dei più grandi protagonisti dell effervescente mondo della Fisica di inizio secolo. Suo è il principio di esclusione , che gli valse il premio Nobel per la Fisica nel 1945, e suo è un testo sulla Relatività che scrisse appena ventenne. L idea del neutrino scrive Franco Gamici del Planetario di Ravenna in un articolo apparso di recente sul quotidiano La Stampa gli venne in mente in seguito alle considerazioni energetiche sul decadimento beta , fenomeno che consiste nella emissione di elettroni veloci da parte dei nuclei radioattivi. Il fenomeno, infatti, sembrava contraddire il fondamentale principio di conservazione dell energia , perché alla fine del decadimento beta l energia finale non corrispondeva a quella iniziale. Ci si trovava di fronte scrive ancora Gamici ad un vero e proprio furto di energia. Pauli si mise sulle tracce del ladro e alla fine concluse che il responsabile non poteva essere altro che una particella che lui in un primo momento chiamò neutrone . Si creò però della confusione poiché, nello stesso periodo, James Chadwick arrivò a scoprire uno dei componenti del nucleo atomico al quale diede il nome, anche in questo caso, di neutrone. Fu Enrico Fermi a dirimere la questione. Chi gli chiedeva se le due particelle fossero lo stesso oggetto spiega infine Franco Gamici rispondeva che i neutroni di Pauli erano più piccoli di quelli del collega: quindi dei neutrini . 45 U. 2 - Cosa studia la chimica? Dai tempi di Rutherford la conoscenza della struttura atomica è aumentata notevolmente; ora sappiamo che il nucleo è costituito da due differenti particelle: il protone: ha massa uguale a quella 1 dell idrogeno H, ha carica positiva +1 uguale in valore assoluto a quella dell elettrone 1; sarà indicato con (+) (Fig. 2.8); 2 il neutrone: è una particella neutra con massa uguale a 1; sarà indiato con (n).
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE