Volume 1

Queste leggi sono trattate nell Unità 8. 2. 3 I componenti dell atomo L atomo è formato da particelle subatomiche che vengono denominate: elettroni (con carica negativa ), protoni (con carica positiva +), neutroni (con carica nulla). Passarono quasi cento anni dalla formulazione della Teoria atomica di Dalton, prima che l esistenza di queste particelle potesse essere confermata sperimentalmente. Furono i fisici Thomson, Rutherford, Mullikan i primi ricercatori in questo campo di ricerca della fisica. Gli elettroni In Figura 2.6 è schematizzata l apparecchiatura usata per la ricerca degli elettroni. Questa apparecchiatura viene chiamata tubo a raggi catodici ed è formata da un tubo in cui è stato fatto parzialmente il vuoto; la corrente elettrica passa attraverso il tubo, dal catodo all anodo. La denominazione raggi catodici deriva dalla formazione di un flusso di raggi provenienti dall elemento negativo (catodo). In seguito si scoprì che essi venivano deviati sia da un campo magnetico sia da uno elettrico. Dopo un attento studio di queste deviazioni, nel 1879 Thomson dimostrò che i raggi catodici erano formati da un insieme di particelle cariche negativamente, che egli chiamò elettroni. Gli elettroni (come vedremo in seguito) si muovono in tutte le direzioni, in uno spazio, denominato orbitale atomico, intorno al nucleo dell atomo. magnete anodo catodo raggio catodico anodo catodo mulinello Champtercier (Digne) 1592 Parigi 1655 Filosofo e astronomo francese La sua concezione filosofica si rifece all atomismo epicureo, che conciliò con i presupposti della fede cattolica attraverso l idea di Dio come causa determinante del moto degli atomi: Compendio della filosofia di Epicuro (1649) e Obiezioni alle meditazioni metafisiche di Cartesio. Studi sui satelliti di Giove e sulla velocità del suono. Isaac Newton Woolsthorpe Lincolnshire 1642 - Kensington Middlesex 1727 Fisico e matematico inglese Laureatosi al Trinity College di Cambridge (1665), per due anni (1665-1666) si dedicò a profondi studi sulla luce, effettuando fra l altro le esperienze sulla scomposizione. Chiamato alla cattedra di matematica di Cambridge (1669), in seguito alla sua realizzazione del primo telescopio riflettore, nel 1672 fu nominato socio della Royal Society. Nel 1687 pubblicò i Philosophiae naturalis incipia mathematica, fondamento della meccanica e della fisica classiche (teoria della gravitazione universale, leggi fondamentali della dinamica). Binomio di Newton: formula che consente di calcolare le potenze di un espressione algebrica binomiale del tipo a + b. Anelli di Newton: frange d interferenza che si evidenziano avvicinando due vetri le cui superfici siano una piana e l altra convessa. Figura 2.6. Tubi a raggi catodici. 43 MODULO A Pierre Cassendi U. 2 - Cosa studia la chimica? ad esempio: nel composto H2O gli atomi di idrogeno e gli atomi di ossigeno sono sempre combinati in modo che per ogni atomo di ossigeno siano sempre legati due atomi di idrogeno. possibile riscontrare la validità della teoria atomica nelle tre leggi fondamentali della chimica: 1 La legge di conservazione della massa o Legge di Lavoisier. 2 La legge della composizione costante. 3 La legge delle proporzioni multiple.

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE