Figura 2.5. I vegetali, come gli animali, sono formati, da molecole complesse: glucidi, proteine, pigmenti, grassi, vitamine, ecc. che a loro volta sono formati da atomi e quindi da elementi chimici di base. clorofilla Problem solving zuccheri Gli elettroni sono influenzati da un campo magnetico? lignina pelo radicale: assorbimento sali minerali John Dalton Eaglesfield Cumberland 1766 Manchester 1844 Chimico, matematico e fisico inglese Nel 1803 enunciò la Legge delle proporzioni multiple, che esprime la possibilità di molti elementi di combinarsi tra loro in rapporti quantitativi diversi. La legge fonda la teoria atomica sulla base del concetto che le molecole di un composto sono formate da un ben determinato numero di atomi dei vari elementi che lo costituiscono. Studiò anche il daltonismo, che da lui prende il nome. La teoria atomica segnò l inizio della chimica come scienza. Ecco qui di seguito riportati alcuni postulati della Teoria atomica di Dalton, che nel tempo hanno mantenuto la loro validità. 1. Un elemento è formato da atomi, tutti gli atomi di un elemento hanno uguali proprietà chimiche: ad esempio: l elemento chimico Ferro, simbolo Fe, è formato da atomi di Fe che hanno uguali proprietà chimiche. 2. Atomi di differenti elementi hanno differenti proprietà chimiche: ad esempio: il sodio, Na, reagisce con l acqua in modo violento, mentre il ferro Fe con l acqua reagisce molto lentamente. 3. Nelle normali reazioni chimiche nessun atomo dei vari elementi scompare né viene convertito in atomi di altri elementi: ad esempio: S + O2 = SO2 nessuno degli elementi di questa equazione chimica è scomparso o è stato convertito in altri elementi, ma essi hanno semplicemente reagito per formare un nuovo composto SO2 (anidride solforosa o biossido di zolfo). 4. Quando atomi di due o più elementi reagiscono tra loro danno luogo alla formazione di composti. 5. In un dato composto il numero di atomi di un elemento è sempre definito e costante: 42
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE