Volume 1

2. 2 entrata acqua di raffreddamento vapore miscela condensatore becker bunsen distillato Figura 2.4. Mediante la distillazione di una miscela si separano i composti che hanno differente punto di ebollizione; come si separa, ad esempio, la benzina da altri idrocarburi. Questa è la rappresentazione di un fenomeno fisico. La costituzione della materia Teoria atomica Breve storia ed evoluzione della scoperta atomica Il filosofo greco Democrito (400 a.C.) ipotizzò che la materia fosse costituita di particelle. Una ipotesi che era stata rifiutata da Platone e Aristotele. L ipotesi atomica della materia non fu presa in considerazione fino al 1650 d.C., quando il fisico francese Pierre Gassendi ripropose l atomo come costituente della materia. Isaac Newton (1642-1727) avvallò quest ipotesi. Successivamente, nel 1808, John Dalton, formulò una teoria per spiegare alcune leggi della chimica, che divenne nota come teoria atomica. LAB Determinazione di un fenomeno chimico in laboratorio Materiale occorrente - due beute da 250 ml - tre pezzettini di rame Cu - 20 ml di acido nitrico Operare sotto cappa seguendo le operazioni descritte in Lab Figura 2.1. Sequenza delle operazioni 1. Nella beuta n° 1 mettiamo alcuni pezzettini di rame Cu. 1 2 MODULO A uscita acqua di raffreddamento termometro U. 2 - Cosa studia la chimica? Un elemento chimico è costituito da un unico costituente ed è rappresentato da un unico simbolo chimico; ad esempio H è il simbolo dell idrogeno, il quale rappresenta un atomo di idrogeno. Una miscela è l insieme di due o più sostanze, che pur intimamente mescolate tra loro, conservano le loro proprietà chimiche inalterate. In questo paragrafo abbiamo anticipato alcuni concetti di chimica, con l intenzione di fare comprendere allo studente che cosa studia la chimica. Per interpretare meglio un fenomeno chimico è indispensabile conoscere la composizione della materia e la sua struttura subatomica. Questi argomenti saranno trattati nei successivi paragrafi di questa Unità. 3 2. Nella beuta n° 2 mettiamo 20 ml di acido nitrico HNO3. 3. Uniamo alla beuta n° 1 il contenuto della beuta n° 2. Come si vede dalla figura il rame e l acido nitrico reagiscono per formare nuove sostanze. Questo è un fenomeno chimico, perché vi è trasformazione della materia. Lab Figura 2.1. 41

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE