Volume 1

Lo sviluppo della proposta Nell ambito della struttura dell opera definita nei due volumi, il primo dedicato alle conoscenze di base della chimica generale e inorganica e il secondo proposto come compendio di sintesi per definire ed allargare le conoscenze al settore della chimica organica o chimica del carbonio, le conoscenze sono proposte tramite uno sviluppo modulare degli argomenti a loro volta organizzati nelle rispettive Unità di studio. L introduzione fissa gli ambiti operativi della materia coadiuvata da una mappa concettuale dei contenuti globali. Ogni Modulo è a sua volta introdotto dalla rispettiva mappa dell argomento trattato come ogni Unità è definita dagli obiettivi didattici preposti. Lo sviluppo degli argomenti, in un contesto grafico gradevole ed efficace, è concepito su un doppio livello di approfondimento stimolato da note e problem solving , ed è coadiuvato dai laboratori che fissano in maniera applicativa i contenuti concettuali. La rubrica Time out allarga, in maniera sistematica, le conoscenze acquisite riportandole ai settori dell agroambiente, mentre la rubrica Big News propone una serie di letture che accentuano problematiche e settori d interesse scientifico generale. L apprendimento è finalizzato dai riepiloghi concettuali Memo e dai relativi Test-Verifiche ed esercizi che permettono di fissare in maniera graduale i relativi contenuti. Ci auspichiamo vivamente di essere riusciti nelle finalità desiderate e riepilogate qui sopra, cioè di contribuire con questo strumento didattico a fissare le basi, solide ed essenziali, per un apprendimento ragionato attivo e stimolante nel favorire una corretta logica mentale. Gli Autori 4

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE