Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) La massa di un corpo può essere determinata con a) la bilancia b) il metro c) il densimetro d) un cilindro graduato 2) Il peso di un corpo dipende a) dall accelerazione di gravità b) dal tipo di bilancia usata c) alla dispersione di energia sotto forma di calore d) alla conversione dell energia 3) L energia cinetica a) è associata alla posizione di un corpo b) è associata al movimento, cioè alla velocità, di un corpo c) varia con la velocità d) è associata alla conversione dell energia 4) L energia totale di un sistema a) rimane costante nel tempo b) varia con la posizione c) varia con la velocità d) varia con il variare della massa del sistema 5) L energia a) è la capacità di compiere un lavoro b) è la velocità di un corpo c) è una forma di lavoro d) è solo di tipo termico 6) In una reazione nucleare si verifica una variazione a) del peso dell atomo b) della massa dell atomo c) del volume dell atomo d) della carica elettrica dell atomo 7) Il calore è una grandezza estensiva e dipende a) dalla quantità di materia b) dalla temperatura c) dal volume del corpo d) dalla densità 8) La temperatura e il calore a) sono la stessa cosa b) rappresentano l energia cinetica c) sono grandezze correlate tra loro ma hanno significati diversi d) rappresentano il livello termico di un corpo 9) La densità di un corpo varia con la temperatura perché a) il volume è in relazione alla temperatura b) la massa è in relazione alla temperatura c) la pressione è in relazione alla temperatura d) la temperatura incide sulla natura del corpo 10) La porta di uno strumento di misura è a) il valore minimo registrato b) il valore massimo registrato c) la sua precisione d) la sua sensibilità 10) Definire il concetto di densità. Domande aperte 1) Indica quale unità di misura viene utilizzata per le seguenti grandezze: temperatura, peso, volume, massa, densità. 2) Perché un corpo sulla Luna, rispetto alla Terra, possiede peso minore? 3) Un corpo sulla Luna, rispetto alla Terra, possiede massa uguale, maggiore o minore? 4) Sapendo che la densità del ferro (Fe) è di 7,87 g/cm3 calcolare il volume occupato da 50 g di Fe. 5) Come si stratificano acqua, olio, glicerina (Tabella 1.5)? 6) La massa di 1 kg di Fe rispetto a 1 kg di piume è: uguale, maggiore o minore? 7) Qual è la differenza tra grandezza e unità di misura? 8) Qual è la differenza tra grandezza fondamentale e grandezza derivata? 9) Spiegare la differenza tra calore e temperatura. 38 11) Spiegare la differenza tra energia cinetica ed energia potenziale. 12) Quando si ha un lavoro di 1 J? 13) Spiegare la relazione tra massa e energia. 14) Quali sono i sottomultipli del metro che si utilizzano per misurare le dimensioni degli atomi? 15) Come si trasmette il calore da un corpo ad un altro? 16) Convertire i seguenti volumi espressi in cm3 in unità di misura più adeguate: una cisterna contiene 100.000 cm3 d acqua; una botte contiene 10.000 dm3 di vino. 17) Qual è il volume di un oggetto d oro (d = 19,30 g/cm3) che possiede una massa di 15,65 g? 18) Cosa s intende per dato medio di una misurazione?
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE