Volume 1

MODULO A L incertezza di una misura dipende da: accuratezza, che indica quanto maggiore è la corrispondenza tra il valore reale e quello registrato dallo strumento; precisione, che indica quante volte più misurazioni diano valori concordi. U. 1 - Misure e misurazioni Per poter eliminare o ridurre gli errori è bene effettuare diverse volte la misura con lo stesso strumento (sempre il più adatto) calcolando una media dei valori così ottenuti. Si ottiene in questo modo il dato medio. Spesso si utilizzano numeri molto grandi o molto piccoli e si preferisce quindi utilizzare le potenze di 10. Consideriamo la seguente operazione: 795.000.000.000 0,000054 = 42.930.000 se trasformiamo questi numeri in potenze di 10 l operazione risulta più agevole 795.000.000.000 = 7,95 1011 0,000054 = 5,4 10 5 7,95 1011 5,4 10 5 = 7,95 5,4 106 = 42,93 106 in quanto 10 5 = 106 (quando si moltiplicano potenze che hanno la stessa base si sommano gli esponenti). 1011 NUOVI SCENARI NELLA PRODUZIONE DI GREGGIO Oggi i Paesi del Golfo Persico coprono il 30% della produzione mondiale di greggio. Ma i contorni futuri si stanno modificando e se vorranno mantenere questa percentuale, dovranno investire nei prossimi 4-5 anni qualcosa come 75 miliardi di dollari. Molto dipenderà dalle mosse dell Arabia Saudita, l unico Paese capace, da solo, di condizionare il prezzo del barile. Insieme a lei ci sono Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Oman, Iraq e Iran. Sono i cosiddetti sette fratelli , a cui fanno riscontro le sette sorelle petrolifere che dal 1930 al 1970 hanno dominato il mercato petrolifero mondiale. Stiamo parlando delle americane Exxon, Mobil, Gulf, Chevron e Texano, l inglese BP e l anglo-olandese Shell. A loro infatti si deve la scoperta dei giacimenti petroliferi nel Golfo Persico. Ma anche l Italia ha un proprio ruolo in questi avvenimenti. Furono i nostri connazionali alle dipendenze ABBIAMO APPRESO 1) Che la massa e il peso di un corpo non esprimono lo stesso concetto. 2) Che l energia e la massa dell universo sono costanti nel tempo. 3) Che l energia e la massa, secondo l equazione di Einstein, sono interconvertibili. 4) Che le grandezze di un corpo sono definite da una misura. dell ENI, nel 1960, a scoprire l esistenza del petrolio off-shore presso il campo di Bahrgan Sar, in Iran. Dopo diverse vicissitudini legate agli andamenti internazionali, i rapporti italo-iraniani si sono consolidati nel giugno del 2001 con l accordo per lo sviluppo del giacimento di Darquain, nella regione di Awhaz. Ancora oggi l ENI è presente nel progetto di sfruttamento del campo gassifero di South Pars (parte iraniana, l altra, circa due terzi, appartiene al Qatar) e in partnership con TotalFina Elf per un altro contratto. Memo 5) Che la misura di una grandezza G di un corpo è il rapporto tra (G) e l unità di misura (u) presa come riferimento. 6) Che esistono grandezze fondamentali e derivate. 7) Che esiste un sistema di unità di misura di riferimento definito Sistema Internazionale (SI). 8) Che la densità è il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. 37

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE