1. 5 La misurazione Per effettuare una misurazione occorre prima di tutto scegliere lo strumento adatto: è quindi importante conoscere portata e sensibilità dello strumento: la portata è il valore massimo registrato dallo strumento; la sensibilità è il valore minimo registrato dallo strumento. Facciamo un esempio: vogliamo pesare un anello d oro. Se lo pesiamo sulla bilancia di casa che apprezza solo i 5 g, cioè ha una scarsa sensibilità, notiamo che l indice si ferma tra la tacca dei 10 g e quella dei 15 g; se lo pesiamo con la bilancia del farmacista (più sensibile della precedente) l indice si ferma tra i 12 g e i 13 g; con la bilancia dell orefice che ha una sensibilità dell ordine del centesimo di grammo (1/100 di g) leggiamo 12,75 g; se pesiamo l anello con una bilancia elettronica di precisione (sensibilità molto elevata) che apprezza 1/10 di milligrammo (0,0001 g) il valore ottenuto è 12,7583 g che è ancora più accurato del precedente. Inoltre la misura di una grandezza non può mai essere ritenuta empiricamente esatta, perché durante la misurazione si possono verificare due tipi di errori: errori accidentali dovuti all operatore; errori sistemici dovuti allo strumento. Time out Energia alternativa AMBIENTE Fonti alternative al petrolio di energia rinnovabile senza emissioni In questi ultimi tempi sono stati proposti numerosi progetti per lo sfruttamento di fonti di energia a zero emissioni, in modo da diminuire l inquinamento atmosferico e, come conseguenza, l effetto serra. Queste fonti sono: sfruttamento del vento (energia eolica), sfruttamento delle maree, sfruttamento del calore interno della Terra (energia geotermica), sfruttamento del Sole per riscaldare l acqua (energia solare), sfruttamento del Sole per produrre energia elettrica (energia fotovoltaica), sfruttamento dei bacini alpini per produrre energia elettrica (energia idroelettrica), sfruttamento dell idrogeno come combustibile per le automobili (gas di emissione vapore acqueo). Fonti alternative (al petrolio) di energia rinnovabile con emissioni: combustione dei rifiuti, trasformazione dei vegetali a rapida crescita in combustibili (biogas), ad esempio in metano. AGRICOLTURA Fonti di energia rinnovabile Il biogas può essere anche ottenuto dalla trasformazione degli escrementi animali, raccolti in appositi contenitori ermetici privi di ossigeno, a opera di batteri anaerobi. Da alcune varietà di vegetali, quali colza, girasole, ricino, soia, palma, ecc. è possibile ottenere oli che possono essere utilizzati come combustibile, il biodisel. La sostanza principale per la produzione del biodisel è l olio di colza. La colza è molto diffusa e facilmente coltivabile: da un ettaro di terreno è possibile ottenere 1,2 litri di olio da destinare interamente alla produzione di biodisel (i semi di colza contengono il 45% di olio). Questo combustibile alternativo produce il 40% in meno di CO2 rispetto ad un combustibile tradizionale. 36
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE