LAB Procedimento Versiamo un po d acqua nel cilindro graduato e riportiamo nella tabella il volume occupato dall acqua. Pesiamo la biglia di vetro e riportiamo il valore in Tabella. Mettiamo ora la biglia nel cilindro che contiene l acqua e annotiamo in tabella il volume raggiunto. La differenza tra i due valori (volume del cilindro con acqua e biglia-volume del cilindro con acqua) corrisponde al valore del volume della biglia. Possiamo in questo modo calcolare la densità della biglia, che è il rapporto tra la sua massa espressa in g e il volume che occupa espresso in cm3. Sostanza Massa cilindro vuoto (g) Volume liquido (cm3) Massa cilindro pieno (g) Massa liquido (g) Densità (g/cm3) biglia anello chiodo Determinazione della densità reale del terreno Si può determinare la densità reale del terreno (peso specifico reale) attraverso una determinazione densimetrica con il picnometro. a Procedimento 1. Si riempie un picnometro da 50 ml con tetracloruro di carbonio e si pesa (vedi esperienza precedente). 2. Si svuota il picnometro, si asciuga, si mettono 10 g di terreno secco in stufa, quindi si riempie con tetracloruro di carbonio, si agita per eliminare l aria presente nel terreno, si rabbocca con altro tetracloruro di carbonio (CCl4) e si pesa. La densità reale del suolo è data dalla seguente espressione: b d = [P / (P1 + P) P2] 1,595 dove P = peso del terreno P1 = peso del picnometro + il CCl4 P2 = peso del picnometro + il terreno + il CCl4 1,595 = peso specifico del CCl4 Determinazione della densità apparente del terreno Si può determinare la densità apparente del terreno (peso specifico apparente) attraverso una determinazione densimetrica con l utilizzo di un cilindro di metallo a volume e a peso noti. Procedimento Si introduce il cilindro nel terreno che si pareggia alle due estremità e si pesa. Per una corretta analisi bisogna determinare l umidità del terreno. La densità apparente del suolo è data dalla seguente espressione: Lab Figura 1.4 Sono rappresentate due tipologie di terreno che già a prima vista denotano diverse proprietà fisiche: a) terreno soffice con buona struttura e minore densità; b) terreno compatto dove si nota l azione compattante esercitata dagli organi lavoranti che hanno compattato e favorito una maggiore densità. d = [(P1 P) F] / V dove P = peso del cilindro di metallo vuoto P1 = peso del cilindro di metallo pieno di terra F = umidità del terreno V = volume del cilindro di metallo Se in un terreno il valore della densità apparente è superiore a 1,5 g/cm3, le radici delle piante hanno difficoltà a svilupparsi e a penetrarvi. 35
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE