Volume 1

LAB I picnometri (determinazione della densità relativa) La densità relativa di un liquido è il rapporto tra la massa di un unità di volume del liquido in esame e la massa di uguale volume di acqua distillata presa come riferimento. I picnometri possono essere impiegati per la determinazione della densità sia dei liquidi sia dei solidi. Sono costituiti da un recipiente a volume noto e da un tappo provvisto di un accorgimento in grado di evitare la formazione di bolle d aria nel recipiente al momento della chiusura (Lab Fig. 1.3). Per un uso corretto del picnometro è bene adottare le seguenti indicazioni: - il picnometro deve essere perfettamente pulito, asciutto (essicato in stufa) e pesato; - va riempito con acqua distillata fino all orlo, chiuso con il tappo e messo in bagno termostatico a 20 °C. Successivamente va asciugato accuratamente e pesato utilizzando una bilancia analitica; - il picnometro va svuotato, asciugato accuratamente e riempito con il liquido da analizzare. Quindi si ripetono le operazioni sopra descritte. La densità relativa è data dalla seguente espressione: d = (c a) / (b a) dove a = peso picnometro vuoto asciutto; b = peso picnometro con acqua distillata a 20 °C; c = peso picnometro con liquido in esame a 20 °C. Misura della densità dei liquidi Lo scopo dell esperienza è quello di calcolare la diversa densità dei liquidi a noi più comuni, sapendo che essa è il rapporto tra la massa della sostanza calcolata in grammi e il volume del liquido calcolato in cm3. Materiale occorrente - 4 cilindri graduati da 50 ml - bilancia a piatti - olio di oliva - acqua distillata - vino - latte Lab Figura 1.2. Densimetri. Procedimento 1. Pesiamo il cilindro graduato ben asciutto e pulito. 2. Versiamo nel cilindro l olio di oliva nella quantità che desideriamo. 3. Registriamo il volume occupato dall olio e pesiamo il cilindro. Riportiamo i dati nella tabella e calcoliamo la densità dell olio. Ripetiamo il procedimento utilizzando di volta in volta acqua distillata, vino e latte. Riportiamo i dati in tabella e per ogni sostanza calcoliamo la densità. Sostanza Massa cilindro vuoto (g) Volume liquido (cm3) Massa cilindro pieno (g) Massa liquido (g) Densità (g/cm3) olio acqua vino latte Misura della densità dei solidi Lo scopo dell esperienza è calcolare la diversa densità di solidi a noi noti tramite una semplice esperienza di laboratorio. Lab Figura 1.3. Picnometro. 34 Materiale occorrente - bilancia a piatti - cilindro graduato - acqua distillata - biglia di vetro - anello d oro - chiodo

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE