10 g acqua V = 10 cm3 D = 1 g/cm3 Figura 1.17. A parità di massa il volume diminuisce con l aumento della densità. 10 g alluminio V = 3,7 cm3 d = 2,7 g/cm3 10 g oro V = 0,52 cm3 d = 19,3 g/cm3 Figura in scala 1:1 La pressione verrà trattata nell Unità 9 (Stato gassoso). Nella Tabella 1.6 è rappresentato un quadro sriassuntivo di tutte le unità di misura del SI. Grandezze Nome Simbolo Unità di misura SI Nome Accelerazione, acc. di gravità Angolo Area di una superficie Capacità elettrica Densità (=densità relativa) Energia Flusso luminoso Flusso magnetico Forza Forza elettromotrice (f.e.m.) Frequenza Illuminamento Induttanza Induzione magnetica Intensità di campo elettrico Intensità di campo magnetico Intensità di corrente elettrica Intensità luminosa Lavoro (= energia) Lunghezza Lunghezza d onda Massa Massa volumica (densità assol.) Momento di una forza Periodo Peso (forza di gravità) Peso specifico Potenza Potenza elettrica Pressione a, g a, b, S C (delta) E (fi) (fi) F E f E L B K H I I L L (lambda) m (rho) M T P (gamma) N P p metro al secondo per secondo radiante metro quadrato farad (grandezza adimensionata) joule (i J = N m) lumen weber (i Wb = i V s) newton volt herz lux (i l = i lm m2) Henry (i H = i V s/A) tesla (i T = i Wb/m2) volt a metro ampere al metro ampere candela joule (i J = i N m) metro metro kilogrammo kilogrammo al metro cubo newton per metro secondo newton newton al metro cubo watt watt pascal = newton al m2 Quantità di calore Quantità di elettricità Resistenza elettrica Spazio percorso Temperatura (intervallo di) Temperatura termodinamica Tempo (intervallo di) Tensione elettrica (d.d.p.) Velocità Velocità angolare Volume (capacità) Q Q R s t T t V v (omega) V joule coulomb ohm metri gradi Celsius kelvin secondo volt metri al secondo radianti al secondo metro cubo Tabella 1.6. Unità di misura SI. 32 Simbolo m/s2 rad m2 F t J lm Wb N V Hz lx H T V/m A/m A cd J m m kg kg/m3 N m s N N/m3 W W Pa N/m2 J C (omega) m °C K s V m/s rad/s m3
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE