Volume 1

m = 10 p=m g kg t q hg g mg g Luna m = 10 p = 10 9,81 p = 98,1 kg Marte m = 10 p = 10 (1/6 9,81) p = 16,35 kg Giove m = 10 p = 10 (1/3 9,81) p = 32,6 kg g mg g hg q t kg 109 1012 1011 108 106 103 1 106 109 108 105 103 1 10 3 103 106 105 102 1 10 3 10 6 10 104 103 1 10 2 10 5 10 8 10 2 10 1 10 3 10 5 10 8 10 11 10 3 1 10 1 10 4 10 6 10 9 10 12 1 103 102 10 1 10 3 10 6 10 9 m = 10 p = 10 (2,64 9,81) p = 258,9 kg Tabella 1.4a. Confronto massa e peso di un corpo nei diversi sistemi di gravità: Terra, Luna, Marte, Giove. Tabella 1.4b. Fattori di conversione per la misura della massa. Problem solving La densità: è il rapporto tra massa e volume di un corpo ed è la massa contenuta nell unità di volume. densità = massa volume in simboli = La densità di un corpo dipende anche dalla sua temperatura? m V Per meglio chiarire questa definizione facciamo il seguente esempio: la densità dell oro è uguale a 19,3 g/cm3, ciò vuol dire che 1 cm3 (unità di volume) d oro ha una mass di 19,3 g, mentre 1 cm3 d acqua ha una massa di 1 g. Questo significa che l oro ha una densità molto maggiore dell acqua (Fig. 1.17). La Tabella 1.5 mostra la densità di alcune sostanze a 0 °C e 1 atmosfera. Sostanza Densità g/cm3 GAS idrogeno 0,000089 l idrogeno, ha una densità molto bassa, è un gas molto leggero elio 0,000178 aria 0,00122 anidride carbonica 0,00196 metano 0.000716 azoto 0,001250 ossigeno 0,001429 LIQUIDI alcol etilico 0,795 acqua (4 °C) 1 benzina 0,745-0,780 olio 0,95 glicerina 1,270 SOLIDI ferro 7,86 zinco 7,10 argento 10,50 piombo 11 oro 19,30 legno di pioppo 0,40 Tabella 1.5. Valori della densità di alcune sostanze. Si deve ricordare che la densità varia con il mutare della temperatura e della pressione cui sono soggetti i corpi. Come riferimento si prende la temperatura a 0 °C e la pressione a 1 atmosfera. La densità varia con la temperatura, perché il volume è in relazione alla temperatura alla quale si trova il corpo quando viene effettuata la misurazione. Per i gas il volume dipende anche dalla pressione, quindi è un valore variabile. L unità di misura (SI) della densità è il chilogrammo al metro cubo, kg/m3; spesso si utilizza il grammo al centimetro cubo, g/cm3. Figura 1.15. Bicchiere con, rappresentata, stratificazione di sostanze differenti. In giallo, olio: in azzurro, acqua e in marrone, limatura di ferro. Figura 1.16. Nella pentola a pressione il liquido di cottura raggiunge temperature molto più elevate, rispetto ai 100 °C normali, con il risultato che i cibi cuociono molto più velocemente. 31 MODULO A Terra U. 1 - Misure e misurazioni Corpo

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE