Volume 1

Ad esempio un bicchiere di acqua e un lago possono essere alla stessa temperatura ma possiedono diversa quantità di calore, così un fiammifero acceso e un q di legna che arde. La massa: è la quantità di materia di cui è costituito un corpo. Si misura confrontandola con una quantità campione detta chilogrammo-massa (kgm) costituita da una lega di iridio e platino depositata presso il Museo di Pesi e Misure. La massa è una grandezza estensiva, cioè dipende dalla quantità di materia. L unità di misura del SI è il chilogrammo-massa (kgm) e lo strumento per la misurazione è la bilancia a piatti: su un piatto viene posto l oggetto di massa mx di cui si vuole determinare la massa, sull altro piatto della bilancia viene posto il campione noto di massa mc (Fig. 1.14). Entrambi i corpi sono sottoposti alla stessa accelerazione di gravità (g). Poiché Figura 1.12. La temperatura viene misurata con il termometro. Il ghiaccio si ottiene dal congelamento dell acqua a zero gradi. p=m g si ha mx g = mc g da cui mx = mc (1.7) Se alla fine della pesata è rispettata l equazione 1.7 i piatti della bilancia risultano in equilibrio e quindi si è determinata la massa dell oggetto preso in esame. possibile utilizzare anche una bilancia a molla ovvero un dinamometro (Fig. 1.13). La molla è correlata da un indice che può scorrere su una scala precedentemente determinata con pesi campione. In questo caso si misura direttamente il peso del corpo. In laboratorio si utilizza la bilancia analitica elettronica di precisione (Fig. 1.1). Il peso: come abbiamo accennato nel paragrafo 1.19 è una forza esercitata dalla forza gravitazionale (g) sulla massa di un qualsiasi oggetto. L unità di misura della forza peso (p = m g), nel SI, è la stessa che si usa per la forza, cioè il newton N: N = kg m/s2 Come abbiamo potuto vedere nel SI, la massa e il peso sono due grandezze diverse. Però nella pratica le due grandezze vengono spesso confuse e i valori numerici vengono fatti coincidere. Figura 1.13. Dinamometro a molla. a - cilindro esterno; b - cilindro interno; c - rindella scorrevole; d - molla elicoidale cilindrica. Figura 1.14. Bilancia a piatti. 30

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE