Presentazione Il contesto operativo Lo scopo primordiale di questo corso è quello di accompagnare (introdurre) il lettore e lo studente, sul filo conduttore della conoscenza di base della chimica, aiutandoli ad accrescere le proprie capacità critiche, facilitando così le esperienze nel prendere coscienza dei processi e dei contenuti propri di questa disciplina, unitamente alle tante problematiche messe a nudo dal continuo sviluppo scientifico e dal progresso delle tecnologie ad essa associate. Possiamo riflettere sul significato, sui contenuti e sulle finalità della disciplina, la chimica , considerando i risvolti positivi del progresso scientifico e tecnologico che in fondo, per molti aspetti, si propone all uomo attraverso un linguaggio chimico fatto di nuovi materiali, nuovi prodotti (basti pensare all evoluzione applicativa nei settori medico e alimentare ecc.) che rendono sempre più agevoli e vivibili le soluzioni dei problemi del vivere quotidiano. Per contro, dobbiamo però anche indurre una riflessione rispetto a quegli impatti negativi che le nuove frontiere stanno generando, quali l insorgere di problematiche di natura ambientale dovute a fenomeni di inquinamento causate dalla diffusione e accumulo di sostanze che l ambiente, in generale, e l organismo vivente, in particolare, non sono capaci di degradare smaltire o metabolizzare. Quali i rischi e quali i benefici che la chimica ci propone o impone? Quanti rischi sono inevitabili? E quanti invece lo sono? chiaro che rispondere in modo semplice e disinteressato a queste domande è quasi impossibile senza rischiare di essere banali, o peggio di cadere nella disinformazione o peggio ancora nella parzialità o nell interesse. In questo contesto e con queste problematiche all orizzonte, è soprattutto necessario procedere nella scoperta dei contenuti con l obiettivo di stimolare nel lettore curiosità ed interesse, facilitando una comprensione critica degli stessi che produca una vera e profonda esigenza di approfondire, con umiltà, i contesti più delicati favorendo la formazione di quelle basi logiche ottimali alla preparazione dei futuri tecnici di settore. L approccio didattico Per avvicinare al meglio questi traguardi ci siamo posti delle condizioni definite per lo sviluppo dei contenuti e delle conoscenze chimiche, favorendo, anche negli ambiti dimensionali, la stesura di una proposta ordinata in modo chiaro e gradevole, accompagnata in modo lineare e nel contesto della trattazione da una serie di supporti alla comprensione, all approfondimento, al laboratorio ed esercitazione, definita nell ambito operativo dalla struttura dei due volumi e finalizzata agli specifici settori di competenza con l ausilio di argomenti e applicazioni specifiche. Il tutto perseguendo la logica che la qualità delle argomentazioni proposte, realizzata anche attraverso percorsi guidati e di sintesi dei temi concettualmente più complessi, sia da privilegiare rispetto alla mole quantitativa e nozionistica dei contenuti. . . . . 3
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE