Volume 1

TABELLA 2 - Definizioni delle Unità Fondamentali U.D.M Definizione distanza percorsa nel vuoto dalla luce nell intervallo di tempo di 99792458 s massa del campione di platino-iridio depositato presso il BIPM durata di 9192631770 oscillazioni della radiazione emessa dall atomo di 133Cs nello stato 2S1/2 nella transizione F = 4, M = 0 F = 3, M = 0 corrente elettrica costante che determina tra due conduttori rettilinei, paralleli, indefinitamente lunghi e di sezione trascurabile distanti 1 m nel vuoto la forza di 2*10 7 N m 1 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell acqua intensità luminosa, in una direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540*1012 Hz e di intensità energetica pari a 1/683 W sr 1 quantità di sostanza di un sistema che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi in 0.012 kg di 12 C angolo piano con il vertice al centro della circonferenza che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio angolo solido con il vertice al centro di una sfera che sottende una calotta sferica di area uguale al quadrato del raggio Metro Kilogrammo Secondo Ampere Kelvin Candela Mole Radiante Steradiante Anno 1983 1901 1967 1948 1967 1979 1971 TABELLA 3 - Prefissi delle Unità di Misura Prefisso Simbolo Moltiplica per Prefisso Simbolo Moltiplica per yottazettaexapetateragigamegakiloettodeca- YZEPTGMkhda- 1024 1021 1018 1015 1012 109 106 103 102 10 decicentimillimicronanopicofemtoattozeptoyocto- dcm npfazy- 10 1 10 2 10 3 10 6 10 9 10 12 10 15 10 18 10 21 10 24 TABELLA 4 - Grandezze Derivate Grandezza Definizione Frequenza Forza Pressione Energia e lavoro f. di un fenomeno periodico con periodo di 1 s hertz Hz f. che applicata a un corpo di massa 1 kg gli imprime una accelerazione di 1 ms 2 newton N 2 p. sviluppata dalla forza di 1 N esercitata su 1 m di superficie pascal Pa l. compiuto da una forza di 1 N quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione della forza joule j p. che dà origine alla produzione o dissipazione di energia di 1 J in 1 s watt W quantità di elettricità trasportata in 1 s dalla corrente di 1 A coulomb C d.d.p. tra 2 punti di un conduttore che, attraversato dalla corrente costante di 1 A, dissipa la potenza di 1 W volt V c. e. di un condensatore tra le cui armature appare la d.d.p. di 1 V quando su essa è posta la carica di 1 C farad F r. e. tra 2 punti di un conduttore cui è applicata la d.d.p. di 1 V ed è percorso dalla corrente di 1 A ohm c. e. di un conduttore la cui resistenza elettrica è di 1 siemens S f. m. che, concatenato con una sola spira, induce in essa la f.e.m. di 1 V, annullandosi a velocità costante in 1 s weber Wb i. m. uniforme che, attraversando perpendicolarmente una superficie di 1 m2, produce attraverso di essa un flusso magnetico di 1 Wb tesla T i. e. di una spira in cui una variazione uniforme di corrente di 1 A s 1 produce una f.e.m. di 1 V henry H f. l. emesso nell angolo solido di 1 sr da una sorgente puntiforme isotropa di intensità pari a 1 cd lumen lm lx i. prodotto su una superficie di 1 m2 dal flusso luminoso di 1 lm perpendicolare alla superficie lux l. di una superficie di 1 m2 che emette in direzione perpendicolare radiazioni con intensità luminosa di 1 cd nit nt a. di una sostanza radioattiva che subisce un decadimento al secondo becquerel Bq d. a. di qualsiasi radiazione che cede 1 j di energia per kg di materia attraversata gray Gy d. a. di qualsiasi radiazione avente la stessa efficacia biologica di 1 Gy di raggi x sievert Sv Potenza Carica elettrica Potenziale elettrico Capacità elettrica Resistenza elettrica Conduttanza elettrica Flusso magnetico Induzione magnetica Induttanza elettrica Flusso luminoso Illuminamento Luminanza Attività Dose assorbita Equivalente di dose U.D.M. nome e simbolo f (g.f.) TABELLA 5 - Unità Derivate s 1 kg m s 2 N m 2 Nm j s 1 As W A 1 C V 1 V A 1 1 Vs Wb m 2 V s A 1 cd sr lm m 2 cd m 2 s 1 J hg 1 Gy segue Grandezza Simbolo U.D.M. Accelerazione Accelerazione angolare Calore latente Calore specifico Coefficiente di diffusione a cl , c D m s 2 rad s 2 J kg 1 J kg 1 K 1 m2 s 1 255

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE