Volume 1

Proprietà colligative: proprietà che dipendono solo dal numero delle particelle di soluto presenti in soluzione e non dalla composizione chimica. Protio (o prozio): l isotopo più abbondante dell idrogeno, quello cioè il cui nucleo è costituito dal solo protone. Protone: unità elementare di carica positiva a cui è attribuita la carica +1. Punti fissi: temperature a cui una sostanza pura bolle, fonde o sublima; sono caratteristici per identificare le sostanze. Quanto d energia: nella teoria dei quanti è la più piccola quantità d energia nei sistemi atomici, è uguale al prodotto della costante di Planck h per la frequenza dell energia considerata. Radicali degli acidi: (impropriamente chiamati radicali) raggruppamenti atomici ottenuti formalmente dalla molecola di un acido per sottrazione di uno o più atomi di idrogeno. Radicali: frammenti neutri di una molecola contenenti elettroni spaiati. Radioattività: proprietà, manifestata da parte di elementi costituiti da atomi con nuclei instabili, di emettere spontaneaente radiazioni. Reagente: sostanza che prende parte a una reazione chimica. Reazione endotermica: reazione in cui i prodotti hanno più energia dei reagenti, per cui l energia, sotto forma di calore, viene fornita dall ambiente al sistema reazione. Reazione esotermica: reazione in cui i reagenti hanno più energia dei prodotti. Reazione redox: processo chimico nel quale una specie viene ridotta e un altra viene contemporaneamente ossidata. Reazione reversibile: reazione che può avvenire nei due sensi: dai reagenti ai prodotti e dai prodotti ai reagenti. Reazione: processo per il quale una o più sostanze reagiscono chimicamente per originarne di nuove. Riduzione: processo nel quale uno o più elettroni sono stati acquistati da una specie chimica, facendo diminuire il numero di ossidazione di almeno un elemento in essa contenuto. Risonanza: approssimazione che serve a descrivere la struttura di una molecola attraverso più formule di struttura, dette anche strutture limite di risonanza. Sale: composto che si ottiene formalmente per sostituzione parziale o totale degli ioni idrogeno di una molecola di acido con uno o più ioni metallici. Semimetalli: elementi che hanno proprietà intermedie tra quelle dei metalli e dei non metalli. Sensibilità: il valore più piccolo della grandezza che uno strumento è in grado di apprezzare. Sistema Internazionale (Sl): insieme delle grandezze fondamentali e delle relative unità di misura attualmente utilizzale dalla comunità scientifica. Sistema: parte delimitala o campione di materia in esame. Solubilizzazione: processo con cui il soluto, sotto forma di molecole o ioni, si disperde tra le molecole del solvente. Soluzione tampone: soluzione in grado di mantenere costante il pH per piccole aggiunte di acidi o basi. Soluzione: dispersione omogenea di due o più specie chimiche in diversi rapporti che non si possono distinguere. Solvatazione: fenomeno per cui le particelle di soluto nelle soluzioni sono circondate da un certo numero di molecole di solvente. Sostanza pura: sistema omogeneo costituito da una sola sostanza e che presenta punti fissi. Spettro a righe: radiazioni elettromagnetiche emesse o assorbite da un atomo quando i suoi elettroni passano da un livello energetico ad un altro. Spettro atomico: immagine prodotta su di uno schermo quando delle radiazioni elettromagnetiche vengono separate nelle lunghezze d onda che le costituiscono. Stati allotropici (o forme allotropiche): forme molecolari o cristalline diverse, sotto cui si può presentare un determinato elemento. Stato di aggregazione: modi diversi nei quali possono trovarsi associate le particelle di una sostanza. Stato fisico: appartenenza della materia allo stato gassoso, liquido o solido. Dipende dalle condizioni di tempertura, pressione e coposizione. Stechiometria: branca della chimica che si occupa delle relazioni quantitative che intercorrono tra reagenti e prodotti e dei relativi calcoli per determinare le proporzioni in cui gli elementi, o i composti, reagiscono tra loro. Tavola periodica: tavola che raccoglie tutti gli elementi in ordine crescente di numero atomico. Temperatura assoluta: temperatura misurata sulla scala Kelvin. Tempo di dimezzamento: tempo necessario per il decadimento radioattivo di metà di una data quantità di nuclei radioattivi. Tenacità: resistenza alla rottura per sollecitazioni dinamiche variabili. Tensione di vapore: pressione esercitata da un vapore in equilibrio con il suo liquido. Tensione superficiale: tendenza dei liquidi ad assumere la minima superficie. Termodinamica: scienza che studia le trasformazioni delle varie forme di energia che sempre accompagnano ogni mutamento chimico fisico di un sistema. Titolazione: forma di analisi quantitativa in cui un volume noto di un campione a concentrazione sconosciuta viene fatto reagire con un volume noto di titolante fino a quando tra essi si raggiunge il punto equivalente, rivelato solitamente dalla presenza di un indicatore. Trasformazione fisica: trasformazione della materia che non altera le proprietà specifiche della materia. Trizio: isotopo radioattivo dell idrogeno il cui nucleo contiene un protone e due neutroni; il suo tempo di dimezzamento è di 12,33 anni. Unità di misura: grandezza scelta come campione per poter misurare l entità di una grandezza fisica. Valenza: numero di elettroni che un atomo di un elemento acquista, cede o mette in compartecipazione quando si lega con atomi di altri elementi. Velocità di reazione: misura la quantità di sostanza che si trasforma nell unità di tempo. Viraggio: cambiamento di colore di un indicatore a seguito di una variazione di pH. Viscosità: resistenza al flusso; per un liquido è dovuta all attrito tra i suoi strati. Volume molare: volume occupato da una mole di qualunque gas ideale che, in condizioni normali, misura 22,4 L. Cerca nel Web www.chimica www.it.wikipedia.org/wiki/ www.geocities.com www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html www.aamonferrato.it www.galenotech.org www.chim.unifi.it/ www.ciam.unibo.it/ www.ingegneriachimica.it/ www.vnc.altervista.org/ www.federchimica.it/ www.soc.chim.it/ www.laviosa.it/ita/ www.cicap.org/enciclop/at100410.htm 253

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE