Idrossido: composto che si ottiene per addizione dell acqua al rispettivo ossido basico. Idruro: composto binario in cui l idrogeno è legato con tutti gli elementi (tranne i gas nobili). Indicatore: sostanza, solitamente organica, che mediante cambiamento di colore indica il verificarsi della variazione del pH di una soluzione. Inibitole: detto anche catalizzatore negativo, è una sostanza che in piccole quantità rallenta la velocità di una reazione. Ione: singolo atomo o gruppo di atomi con carica elettrica positiva o negativa. Ionizzazione: formazione di ioni positivi e negativi liberi quando un composto molecolare (polare) viene sciolto in acqua. Isotopi: atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero atomico, ma che differiscono per il numero di neutroni e, quindi, per il numero di massa. Lega: materiale di consistenza metallica costituito da due o più elementi, di cui almeno uno è un metallo. Legame chimico: forza che tiene uniti due atomi in una molecola. Legame covalente: 1) -puro- legame tra atomi uguali formato da una coppia di elettroni condivisi equamente e forniti da entrambi gli elementi. 2) -polare- legame tra atomi, con diversa elettronegatvità, formato da una coppia di elettroni non condivisi equamente e forniti da entrambi gli elementi. Legame ionico: legame tra atomi che formano ioni per trasferimento degli elettroni da un atomo all altro. Gli ioni sono tenuti insieme dall attrazione elettrostatica. Legame metallico: legame dovuto al fatto che gli elettroni più esterni di tutti gli atomi si muovono liberamente attraverso il cristallo. Livello energetico: energia potenziale che corrisponde a una determinata posizione dell elettrone dell atomo. Malleabilità: caratteristica che permette ai metalli di lasciarsi ridurre in lamine mediante martellatura. Massa atomica: massa relativa dell atomo di un elemento. Massa molare: massa in grammi di una mole di sostanza. Massa molecolare o mole: massa relativa della molecola di un elemento o di un composto (peso molecolare espresso in grammi). Materia: tutto ciò di cui è costituito un colpo che ha massa e occupa uno spazio. Metallurgia: insieme di operazioni e processi tecnologici che permettono l ottenimento di un metallo puro dai suoi minerali. Metodo scientifico: metodo attraverso il quale la scienza acquisisce informazioni mediante l osservazione sistematica dei fenomeni. Miscuglio eterogeneo: combinazione di due o più sostanze di composizione non uniforme in tutte le sue parti e che presenta superfici di separazione visibili anche a occhio nudo. Miscuglio omogeneo: combinazione di due o più sostanze che presentano sempre le stesse proprietà e possono essere separale con metodi fisici. 252 Miscuglio: mescolanza di due o più sostanze che a contatto non reagiscono tra loro. Misura: confronto tra la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con l unità di misura scelta. Modello atomico: maniera intuitiva di immaginare l atomo per cercare di interpretare in modo semplice i fenomeni a esso correlabili. Mole: quantità di sostanza che contiene tante entità elementari (atomi, molecole) quanti sono gli atomi presenti in 12 g di carbonio12. Molecola: la più piccola particella di un elemento o composto che può esistere allo stato libero e che conserva tutte le proprietà fisiche e chimiche dell elemento o del composto. Neutralizzazione: reazione tra un acido e una base, gli ioni idrogeno e i gruppi ossidrilici si neutralizzano con formazione anche di acqua. Nella chimica analitica queste reazioni assumono particolare importanza durante le titolazioni. Neutrone: particella elettricamente neutra contenuta insieme al protone nel nucleo di un atomo. Notazione scientifica: rappresentazione di un numero (generalmente molto grande o molto piccolo) come il prodotto tra un numero decimale, compreso tra 1 e 10, e una potenza del 10. Numeri quantici: parametri numerici che servono per descrivere in termini fisici l orbitale atomico e ne indicano la dimensione, la forma e l orientamento. Numero atomico: numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un determinato elemento; si indica con la lettera Z. Numero di massa: numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un atomo di un determinato elemento; si indica con la lettera A. Numero di ossidazione: numero di cariche formali che un dato atomo assume quando si trova allo stato elementare, allo stato ionico o quando entra a far parte di un composto. Onda: andamento periodico con il quale una perturbazione, in un dato punto di un mezzo (es. aria, acqua, ecc.) si propaga nello spazio ad esso circostante senza trasporto di materia. Orbitale antilegante: gli elettroni che si trovano in questo orbitale molecolare si trovano in uno stato instabile di energia e superiore a quella dei corrispondenti orbitali atomici. Orbitale atomico: regione nello spazio attorno al nucleo di un atomo nella quale vi è un elevata probabilità (95%) di trovare l elettrone. Orbitale ibrido: per es. se un orbitale s e un orbitale p sono stati mescolati, o ibridizzati per dare nuovi orbitali, questi vengono definiti orbitali ibridi, i quali hanno diversa energia, forma e orientamento spaziale rispetto agli orbitali da cui derivano. Orbitale legante: orbitale molecolare con energia inferiore a quella degli orbitali atomici da cui deriva. Orbitale molecolare: costruito applicando alla molecola gli stessi principi della meccanica ondulatoria, utilizzati per definire gli orbitali atomici; a differenza questi ultimi, che comprendono un solo nucleo, l orbitale molecolare abbraccia i nuclei di tutti gli atomi della molecola. Ordine di grandezza: la potenza di dieci che più si avvicina al numero dato. Osmosi: fenomeno che descrive il flusso spontaneo di solvente in una soluzione, oppure da una soluzione più diluita a una più concentrata, separate da membrane impermeabili. Ossiacidi: acidi contenenti uno o più atomi di ossigeno nella loro molecola (HClO). Ossidazione: processo in cui uno o più elettroni sono stati ceduti da una specie chimica causando l aumento del numero di ossidazione di almeno un elemento in essa contenuto. Ossido: composto binario in cui l ossigeno è legato con tutti gli elementi (tranne i gas nobili). Possono essere ossidi basici se l elemento in combinazione è un metallo; assidi acidi (anidridi) se l elemento che entra in combinazione è un non metallo. Ozono: gas bluastro dall odore penetrante, caratteristico, costituito dall allotropo dell ossigeno O3. Passaggio di stato: trasformazione fisica da uno stato fisico ad un altro. Passivazione: processo che consente di ricoprire i metalli di uno strato di ossido che li protegge da un ulteriore attacco da parte degli agenti ossidanti. Per cui l energia, sotto forma di calore, viene ceduta dal sistema reazione all ambiente. Periodicità: legge secondo cui le proprietà degli elementi sono una funzione periodica dei loro numeri atomici. pH: notazione con la quale si esprime l acidità o la basicità di una soluzione acquosa. Pila: dispositivo che consente la produzione di energia elettrica sfruttando un processo redox. Polarità di legame: distinzione tra parziale carica positiva e parziale carica negativa tra due atomi aventi diversa elettronegatività, legati da legame covalente. Portata di uno strumento: il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare. Potabilità: insieme dei requisiti chimicofisici e batteriologici che deve possedere l acqua perché la si possa definire potabile. Potenziale standard di riduzione: potenziale di un elettrodo in cui tutte le concentrazioni sono unitarie e le specie gassose ad 1 atm, misurato rispetto ad un elettrodo normale ad idrogeno. Pressione osmotica: la pressione che si deve esercitare su una soluzione per evitare qualsiasi passaggio di solvente verso la soluzione attraverso una membrana semipermeabile. Pressione: forza che agisce sull unità di superficie. Prodotto di solubilità: costante di equilibrio (K) di un elettrolita e i suoi ioni in soluzione; esso è uguale al prodotto delle concentrazioni degli ioni, ciascuna elevata al suo coefficiente stechiometrico. Prodotto: sostanza formatasi in seguito a una reazione chimica.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE