Glossario Acido: sostanza capace di cedere un protone (secondo Arrhenius). Acqua pesante: acqua contenente deuterio D al posto dell idrogeno H. Affinità elettronica: energia ceduta quando un elettrone si unisce ad un atomo neutro. Allotropo: elemento che può assumere forme cristalline diverse. Anodo: elettrodo positivo. Atomo: la più piccola particella di un elemento che ne conserva tutte le proprietà chimiche e fisiche. Base: sostanza esistente come molecola o ione che può accettare ioni idrogeno H+. Capillarità: fenomeno che si verifica nei tubi capillari dove la superficie libera di un liquido non risulta piana ma concava o convessa a seconda della natura del liquido e delle pareti del tubo. Catalizzatore: sostanza che accelera la velocità di una reazione chimica. Catodo: elettrodo destinato all emissione degli elettroni; ha potenziale negativo rispetto all anodo (positivo). Cifre significative: cifre che hanno significato in quanto effettivamente registrate dallo strumento di misura compatibilmente con la sua sensibilità. Colloide: sistema di particelle di dimensioni maggiori di quelle molecolari ma non sufficientemente grandi da poter essere osservate al microscopio. Comburente: sostanza che aiuta o mantiene la combustione:: di norma, l ossigeno. Combustibile: sostanza che in presenza di un comburente brucia con sviluppo di calore. Composto: sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici. Concentrazione: quantità di soluto in rapporto alla quantità di solvente in una soluzione. Condensazione: cambiamento (passaggio di stato) di una sostanza dallo stato gassoso allo stato liquido. Configurazione elettronica: rappresentazione degli elettroni di un atomo nei livelli e sottolivelli di energia. Corpo: qualsiasi porzione limitata di materia. Corrosione: insieme delle reazioni che avvengono per interazione del metallo con l ambiente e che portano al suo deterioramento. Costante di equilibrio: indica il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni delle sostanze ottenute e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ciascuna elevata a un esponente corrispondente al proprio coefficiente stechiometrico. Costante di ionizzazione: costante di equilibrio relativa ad un elettrolita debole. Crioscopia: studio dell abbassamento della temperatura di congelamento di un solvente per effetto della presenza di un soluto. Cristallo: stato fisico della materia che presenta un ordinata sistemazione interna di atomi, ioni o molecole. Curva di raffreddamento: grafico riportante i valori della temperatura in funzione del tempo di raffreddamento. Curva di riscaldamento: grafico riportante i valori della temperatura in funzione del tempo di riscaldamento. Dalton: unità di misura della massa atomica, indicata con il simbolo u uguale a 1/12 della massa atomica di 12C. Decadimento radioattivo: passaggio spontaneo di un nucleo da uno stato instabile ad uno più stabile. Deuterio: isotopo dell idrogeno il cui nucleo contiene un protone e un neutrone. Dissociazione ionica: formazione di ioni positivi e negativi liberi quando un composto molecolare (polare) viene sciolto in acqua. Durezza: indica la resistenza che hanno i metalli alle scalfiture e all abrasione. Duttilità: caratteristica che permette ai metalli di lasciarsi ridurre in fili sottili. Ebullioscopia: studio dell innalzamento della temperatura di ebollizione di un solvente per effetto della presenza di un soluto. Elemento: sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze semplici. Elettrizzazione: processo per effetto del quale un corpo elettricamente neutro acquista cariche elettriche positive o negative oppure, pur conservando carica totale nulla, presenta una distribuzione di cariche di segno opposto. Elettrodo: estremità di un conduttore elettrico consente il passaggio di corrente attraverso l elettrolita nel quale è immerso. Elettrolisi: processo nel quale una soluzione elettrolitica o un elettrolita fuso viene decomposto a opera della corrente elettrica che lo attraversa e che causa una reazione non spontanea di ossidoriduzione. Elettrolita: sostanza che sciolta in acqua è in grado di condurre la corrente elettrica. Elettrone: unità elementare di elettricità mobile della materia di carica negativa 1. Elettronegatività: misura della capacità di un atomo di attrarre elettroni. Energia di attivazione: quantità minima di energia che un atomo o una molecola devono acquistare per essere in grado di reagire. Energia di ionizzazione: energia richiesta per allontanare l elettrone più esterno dall atomo che si trasforma in ione positivo. Energia di legame: quantità minima di energia richiesta per separare due atomi in una molecola, ossia l energia necessaria per rompere il legame tra gli atomi. Energia interna: somma di tutte le energie possedute dalla totalità delle particelle di un sistema, sia sotto forma di energia cinetica (moti delle particelle) sia di energia potenziale (forze attrattive, legami ecc.). Energia libera: grandezza termodinamica, riferita al sistema, che tiene conto della variazione di disordine sia dell ambiente sia del sistema. Energia: misura dell attitudine di un corpo a compiere un lavoro. Entalpia: grandezza termodinamica, che indica il contenuto termico di un sistema termodinamico. Entropia: grandezza termodinamica, misura del disordine di un sistema. Equazione chimica: rappresentazione scritta di una reazione chimica in cui i reagenti e i prodotti vengono indicati con le rispettive formule precedute da numeri (coefficienti chimici) che vengono utilizzati per equilibrare la reazione (legge di LAVOISIER). Equilibrio chimico: è lo stadio che viene raggiunto da una reazione reversibile quando la velocità a cui avviene la reazione diretta eguaglia la velocità a cui avviene la reazione inversa. Equivalente chimico (o mole di): massa in grammi che reagisce a un elettrodo al passaggio di una mole di elettroni. Equivalente elettrochimico: quantità di un dato ione che si libera al passaggio dell unità di elettricità, espressa praticamente in grammi per amper-ora. Equivalente: o grammo equivalente, corrisponde al peso di una sostanza, espresso in grammi, che è chimicamente equivalente a un grammo atomo di idrogeno. Faraday: è uguale al prodotto del numero Avogadro N per la carica dell elettrone ed è equivalente a 96487 coulomb. Fase: porzione di materia fisicamente distinguibile qualunque sia il suo stato fisico e che presenta le medesime proprietà in tutte le sue parti. Fenomeno: avvenimento che può accadere spontaneamente o artificialmente, suscettibile di osservazione e di studio. Formula minima: rapporto minimo di combinazione tra gli elementi in un composto. Formula molecolare: detta anche formula vera (o bruta), è la formula corrispondente alla massa molecolare della molecola. Forza elettromotrice: differenza di potenziale agli elettrodi misurata a circuito aperto. Funzione di stato: grandezza il cui valore dipende soltanto dallo stato iniziale e finale del sistema. Gas ideali: modello di gas le cui molecole hanno un volume trascurabile e non risentono di alcuna forza di attrazione (forze di coesione, ecc.). Geometrie molecolari: assetto geomètrico, spaziale, che assumono gli atomi di una molecola; dipende dal tipo di orbitali utilizzati nei legami. Grandezza estensiva: grandezza che dipende dalla quantità di materia in esame. Grandezza intensiva: grandezza che non dipende dalla quantità di materia in esame. Grandezze fisica: qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione. Idrolisi: 1) reazione acido-base tra gli ioni di un sale in soluzione acquosa e l acqua, per cui il pH di una soluzione di un sale formalmente neutro può risultare diverso dalla neutralità; 2) reazione di alcuni composti con l acqua. 251
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE