Volume 1

17) Quando il ferro presente nei silicati si ossida da ferroso a ferrico determina un alterazione del reticolo cristallino del silicato. 26) L acqua capillare non assimilabile è l acqua presente nei capillari con diametro di a) 7,8 _ a) Vero b) 0,8 _ b) Falso c) 0,2 _ 18) Quando un minerale non contiene acqua nella sua struttura cristallina si dice d) 10 _ a) idrato b) idratato c) anidro d) ossidato 19) I minerali idratati sono più solubili e meno stabili. a) Vero b) Falso 20) La fase aeriforme del terreno contiene a) He, H, CO2 b) CO2, H, N2 c) O2, N2, CO2 d) N2, H, O2 21) Il limo è formato da particelle con diametro 27) L acqua non favorisce la degradazione della roccia madre perché è una molecola polare. a) Vero b) Falso 28) L acqua congiunta all anidride carbonica favorisce la solubilizzazione dei a) silicati b) fosfati c) carbonati d) nitrati 29) Gli acidi, le basi e i sali presenti nel terreno, si possono dissociare con formazione di a) ossidi b) anidridi a) da 0,03 a 0,003 c) ioni b) da 0,1 a 0,001 d) idrossidi c) da 0,02 a 0,002 d) da 0,05 a 0,005 22) Le cariche negative dei colloidi sono in grado di trattenere gli ioni positivi della soluzione circolante: questo processo viene definito a) neutralizzazione acido base b) adsorbimento cationico c) ionizzazione d) adsorbimanto anionico 23) La capacità di scambio cationico varia al variare della composizione chimica dei colloidi. a) Vero b) Falso 24) La molecola dell acqua è formata da legami a) ionici b) covalenti polari c) covalenti puri d) dativi 25) L acqua capillare assimilabile è l acqua presente nei capillari con diametro di a) 0,2 _ b) 5 _ c) 3,8 _ d) 8 _ 30) Gli esseri viventi sono poco sensibili alla variazione del pH dell ambiente in cui vivono. a) Vero b) Falso 31) Un terreno è definito estremamente acido quando ha un pH tra a) 2-3,5 b) 5,8-6,2 c) 3-4,5 d) 6-6,5 32) Il riso per i terreni acidi ha una tolleranza a) modesta b) elevata c) moderata d) poco elevata 33) La formula dello ione ammonio è a) NH3 b) NO2 NH4+ d) NH2 c) 34) Le leguminose sono in grado di assimilare l azoto atmosferico N2 perché vivono in simbiosi con i batteri azoto-fissatori. 249

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE