Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che la Terra è il terzo pianeta del sistema solare. 2) Che l orbita terrestre ha una lunghezza di circa 900 milioni di km. 3) Che la Terra compie un moto di rivoluzione in torno al Sole ogni 365,256 giorni. 4) Che la Terra ha una struttura stratificata. 5) Che la Terra è suddivisa in crosta, mantello e nucleo. 6) Che la superficie terreste è divisa in due zone: zona continentale e zona sottostante gli oceani. 7) Che la crosta terrestre contiene una grande quantità di silicio e di alluminio. 8) Che la crosta oceanica contiene una grande quantità di silicio e di magnesio. 9) Che le rocce sono aggregati di minerali. 10) Che le rocce si dividono in tre grandi gruppi: ignee, sedimentarie, metamorfiche. 11) Che le rocce ignee si formano dal raffreddamento del magma. 12) Che le rocce sedimentarie si formano per accumulo di detriti di varia natura. 13) Che le rocce metamorfiche derivano dalla modificazione di rocce già esistenti. 14) Che un minerale è una sostanza inorganica. 15) Che il colore è importante per l identificazione di un minerale. 16) Che il peso specifico dei minerali varia al variare della loro composizione chimica. 17) Che la scienza che studia la formazione del suolo viene chiamata pedogenesi. 18) Che la regolite è il substrato di materiale sul quale si instaura la vegetazione spontanea. 19) Che il profilo del terreno è l insieme dei vari orizzonti. 20) Che dai processi pedogenetici si forma il terreno naturale. 21) Che quando un terreno è in equilibrio con l ambiente e con il clima si definisce Climax. 22) Che il terreno agrario è un terreno naturale che ha subito modificazioni da parte dell uomo. 23) Che la roccia madre viene degradata dagli agenti fisici e dalle alterazioni chimiche. 24) Che i bicarbonati sono molto solubili e facilmente asportabili. 25) Che il terreno agrario è formato da tre fasi: aeriforme, liquida e solida. 26) Che la fase solida del terreno agrario costituisce lo scheletro. 27) Che le particelle di terreno con diametro inferiore a 2 mm costituiscono la terra fine. 28) Che la terra fine viene suddivisa in: sabbia grossa, sabbia fine, limo e argilla. 29) Che il limo e l argilla costituiscono i colloidi inorganici del terreno. 30) Che l elettronegatività dei minerali argillosi dipende dalla loro composizione chimica. 31) Che le sostituzioni isomorfe determinano le cariche negative permanenti dei colloidi argillosi. 32) Che grazie alle cariche negative, i colloidi trattengono gli ioni positivi della soluzione circolante. 33) Che la molecola dell acqua è una molecola polare. 34) Che l acqua ha un grande potere solvente e un elevato punto di ebollizione. 35) Che l acqua è la risorsa naturale più preziosa. 36) Che l acqua dei fiumi, dei laghi e dei mari evapora, sale, si condensa, si formano le nubi. 37) Che l acqua presente nel terreno viene classificata in: igroscopica, capillare e libera. 38) Che l acqua igroscopica è l acqua che circonda le micelle colloidali. 39) Che l acqua libera di circolare nel terreno si divide in: gravitazionale, di percolazione e freatica. 40) Che l acqua ha una grande importanza nei processi di solubilizzazione. 41) Che l acidità attiva del terreno è dovuta alla presenza di acidi e di basi nella soluzione circolante. 42) Che il nitrato di calcio è un sale a reazione acida. 43) Che il carbonato di potassio è un sale a reazione basica. 44) Che i terreni sono molto dilavati, quindi l acidità attiva ha poca importanza pratica. 45) Che l acidità potenziale è l acidità degli H+ assorbiti dai colloidi del terreno. 46) Che tra i due tipi di acidità esiste un equilibrio dinamico. 47) Che gli esseri viventi sono molto sensibili alla variazione del pH dell ambiente in cui vivono. 48) Che i terreni neutri hanno un pH tra 6,5 e 7,4. 49) Che le piante assumono l azoto principalmente come ione nitrato. 50) Che le leguminose sono in grado di assimilare l azoto atmosferico. 51) Che le piante assimilano il fosforo sotto forma di ione fosfato. 52) Che il fosforo è considerato uno degli elementi fondamentali per la vita dei vegetali. 53) Che lo ione potassico è il catione assimilato in maggiore quantità dalle piante. 54) Che il potassio solubile disponibile proviene dai fertilizzanti o dalla sostanza organica. 55) Che lo zolfo viene assimilato dai vegetali sotto forma di ione solfato. 56) Che nel terreno sono presenti molti microrganismi in grado di metabolizzare lo zolfo. 247
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE