LAB Determinazione della tessitura del terreno Questa analisi deve essere divisa in due operazioni distinte: la setacciatura e la levigazione. La setacciatura consiste nella determinazione dello scheletro e delle varie frazioni che costituiscono la terra fine. Procedimento La levigatura consiste nella determinazione del limo e dell argilla. Non è possibile separare queste ultime frazioni con la setacciatura, in quanto i loro granuli hanno dimensioni estremamente piccole; pertanto si usa la levigazione. Il procedimento consiste nella dispersione in acqua delle particelle e della loro diversa velocità di caduta. Quelle più piccole rimangono per un tempo maggiore in sospensione, mentre le più grosse si depositano in un tempo minore. Gli apparecchi che vengono usati per questa analisi sono detti levigatori . 0,5-0,2 mm 1-2 mm >2 mm 1. Si preleva il campione dove il suolo è privo di vegetazione (15 prelievi, in differenti punti, per ettaro), si asporta con una vanga lo strato superficiale e poi si tagliano un paio di fette (fino alla profondità di 30 cm) per ciascun prelievo; si mescolano e dal miscuglio ottenuto si prelevano 3 kg di terreno che costituiscono il nostro campione per l analisi. 2. Si secca all aria il campione. 3. Si pesano 500 g di terreno campionato e si sminuzzano in un mortaio i grumi più grossi senza danneggiare i costituenti dello scheletro. 4. Il terreno viene fatto passare attraverso un setaccio da 2 mm, precedentemente pesato. La parte che rimane sul setaccio è costituita dallo scheletro, mentre quella che ha attraversato il setaccio costituisce la terra fine. 5. Scuotere meccanicamente per alcuni minuti i diversi setacci, precedentemente pesati per separare le varie frazioni che costituiscono la terra fine. 6. Pesare la quantità delle diverse frazioni presenti in ciascun setaccio. La quantità di ciascuna frazione è data dalla seguente espressione: F = (m1/m2) 1000 dove: F = frazione rimasta sul setaccio espressa in g/kg. m1 = peso della frazione trattenuta dal setaccio; m2 = peso del terreno esaminato. < 0,2 mm Determinazione del pH (in acqua) del terreno Il valore del pH di un terreno ha una grande importanza sulla vita delle piante e sulle sue proprietà chimiche e biologiche. Procedimento Lab Figura 17.1. Schematizzazione della serie di setacci per l analisi fisico-meccanica del terreno. 1. 2. 3. 4. 5. Si pesano 50 g di terra fine. Si mettono in un becker da 250 ml e si versano 125 ml di acqua distillata (la diluizione è 1:2,5). Si mette il becker per 20 minuti su un agitatore meccanico. Si lascia riposare la soluzione per 50 minuti. Si immerge l elettrodo del pH-metro per determinare il valore del pH. Osservazioni Il valore del pH determinato deve essere confrontato con la Tabella 17.5, a pagina 219. Determinazione del pH (in KCl) del terreno Il procedimento è uguale all esercitazione precedente tranne che al punto 2): si versano nel becker 125 ml di KCl 1 N invece dei 125 ml di acqua. Con questa analisi si determina il valore del pH potenziale del terreno, vengono cioè determinati anche gli ioni idrogeno legati ai colloidi del terreno. Avviene la seguente reazione di scambio: colloide-H + K+ colloide-K + H+ Osservazioni Si ottiene un valore del pH del terreno maggiore rispetto all analisi precedente (del pH in acqua). 246
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE