Volume 1

MODULO SPECIALE 1 Classificazione dei terreni in funzione del pH pH Tipi di terreno Tutti gli esseri viventi, sia animali che vegetali, sono molto sensibili alla variazione del pH dell ambiente in cui vivono. A seconda del pH i terreni vengono classificati nel modo descritto dalla Tabella 17.5. Il valore del pH del terreno determina la sua idoneità ad ospitare i vegetali (Tab. 17.6). 3-4,5 4,5-5,5 5,5-6 6-6,5 6,5-7,4 7,4-7,9 7,9-8,4 8,5-9 estremamente acidi fortemente acidi moderatamente acidi leggermente acidi neutri leggermente basici moderatamente basici fortemente basici 17. 9 Azoto, fosforo, potassio e zolfo Le piante assumo l azoto principalmente come ione nitrato NO3 , in misura minore come ione ammonico NH4+ ed in misura ancora minore come ione nitrito NO2 . Le leguminose possono assimilare l azoto atmosferico N2, perché vivono in simbiosi con microrganismi che fissano l N2 e lo rendono assimilabile. Tabella 17.5. Classificazione dei terreni in relazione al pH. Il ciclo del fosforo Il fosforo viene assimilato dalle piante in forma ionica PO4 3 (ione fosfato); è considerato uno degli elementi fondamentali per la vita dei vegetali, anche se è richiesto in dosi minori rispetto all azoto e al potassio. Il ciclo del potassio Lo ione K+ è il catione che i vegetali assimilano in maggiore quantità ed è presente in abbondanza in molti terreni. Il potassio del terreno proviene dai: minerali presenti nel terreno; fertilizzanti; processi di decomposizione della sostanza organica. Secondo la sua dinamica nel terreno il potassio è presente nelle seguenti forme: K fissato; K scambiabile; K solubile. Il ciclo dello zolfo Tabella 17.6. Tolleranza ai terreni acidi di alcuni vegetali. Lo zolfo viene assimilato dai vegetali nella soluzione circolante sotto forma di ione solfato SO4 2. Lo ione solfato ridotto viene Tolleranza impiegato dalle piante per produrre gli aminoacidi Tolleranza moderata solforati (cisteina, cistina e metionina). Nel terreno modesta sono presenti molti microrganismi in grado di erba medica pisello metabolizzare lo zolfo. trifoglio luppolo Due sono i processi che interessano la dinamica fagiolo cotone chimica dello zolfo: cavolo orzo soia mineralizzazione e trasformazione in S organico barbabietola asparago melone (organicazione dello S); spinacio frumento riduzione e ossidazione. 243 Tolleranza elevata mais avena riso sorgo miglio tabacco pesco U. 17 - Pedologia: suolo e terreno agrario Ca(NO3)2 + H2O Ca (OH)2 + 2 HNO3 si forma una base debole e un acido forte che si dissocia in 2 NO3 e 2 H+; questi idrogenioni incidono sul pH del terreno in cui si è verificata la reazione; il carbonato di potassio è un sale a reazione basica: K2CO3 + H2O H2CO3 + + 2 KOH si forma un acido debole e una base forte che libera ioni OH che modificano il pH del terreno. Poiché i terreni sono normalmente molto dilavati, solo raramente l acidità attiva ha un qualche valore pratico. Acidità potenziale: è l acidità degli idrogenioni adsorbiti sui colloidi del terreno che fanno parte della soluzione micellare (Fig. 17.8). Fra i due tipi di acidità esiste un equilibrio dinamico: H+ in soluzione H+ scambiabili

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE