Ciclo dell acqua L acqua è sicuramente la risorsa naturale più preziosa; infatti senz acqua l agricoltura, le attività industriali e la vita stessa sarebbero impossibili. H O Classificazione dell acqua del terreno H Figura 17.10. Disposizione degli atomi e carattere dipolare della molecola d acqua. Figura 17.11. Ciclo dell acqua: l acqua allo stato liquido evapora, sale, si condensa, si formano le nubi, tornando successivamente ad alimentare i torrenti, i fiumi sotto forma di pioggia o di neve. Una parte dell acqua caduta sul terreno è assorbita dai vegetali e un altra scorre in profondità formando le falde. L acqua, in base alla forza con cui è trattenuta nel terreno, viene così classificata: acqua igroscopica: è l acqua che si trova intorno alle micelle colloidali; acqua capillare assimilabile: è l acqua che occupa i capillari di grosso diametro (8 ) presenti nel terreno, si sposta lentamente per differenza di umidità e non viene rimossa dalla forza di gravità; acqua capillare non assimilabile: è l acqua presente nei capillari del terreno aventi diametro molto piccolo (0,2 ): essendo fortemente trattenuta non è sfruttabile da parte delle radici delle piante; acqua libera: è la frazione di acqua libera di circolare in tutti gli spazi del terreno, si divide in acqua gravitazionale, acqua di percolazione, acqua freatica. Azioni dell acqua del terreno L acqua interviene nei vari processi pedogenetici in concomitanza coi fattori climatici favorendo la degradazione della roccia madre e l idratazione dei minerali del terreno; l acqua riveste una grande importanza nel processo di solubilizzazione dei minerali con la formazione di ioni che successivamente vengono trasportati dalla soluzione circolante del terreno a livello delle radici delle piante; come abbiamo visto nell Unità 7 l acqua, congiunta con l anidride carbonica, favorisce la solubilizzazione dei carbonati del terreno. 17. 8 Il pH del terreno Acidità attiva e acidità potenziale del terreno Il terreno può presentare le seguenti acidità: Acidità attiva: è quella dovuta alla presenza nel terreno di acidi e di basi, organici o inorganici e dei loro sali solubili nella soluzione circolante. Questi elettroliti si possono dissociare favorendo la variazione del pH del terreno. Esempi: il nitrato di calcio è un sale a reazione acida: 242
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE