Volume 1

MODULO SPECIALE 1 U. 17 - Pedologia: suolo e terreno agrario Colore: il colore è importante per l identificazione di un minerale; ad esempio il verde della malachite, il giallo dello zolfo o il viola del quarzo ametista sono così inconfondibili che da soli possono bastare per identificarli. Il colore di un minerale dipende dalla sua composizione chimica; generalmente i minerali colorati contengono diversi metalli quali: ferro, cromo, nichel, manganese, cobalto, rame, titanio. Il colore di un minerale dipende anche dalle impurezze presenti; il quarzo SiO2, ad esempio, può assumere diversi colori in base al tipo di impurezze: incolore, bianco, rosa e violetto. Peso specifico: il peso specifico dei minerali varia a seconda della loro composizione chimica. Il quarzo, ad esempio, ha peso specifico 2,65, il salgemma 2,16. Durezza: la durezza di un minerale dipende dalla sua capacità di resistere all abrasione. Il talco è il più tenero, il diamante è il minerale più duro che esiste in natura. Sfaldatura: è la proprietà che certi minerali hanno di rompersi facilmente secondo piani prestabiliti dalla loro struttura spaziale. 17. 4 Le argille Il reticolo cristallino dei silicati è formato da un unità fondamentale: il tetraedrico SiO4 (Fig. 17.4). I silicati sono molto abbondanti in natura; la crosta terrestre è costituita per il 75% da silicio e da ossigeno. Normalmente questi due elementi si trovano combinati con i seguenti cationi metallici: Al+3, Fe+2, Fe+3, Ca+2, Na+, K+, Mg+2 Nella Tabella 17.3 sono elencati i silicati più comuni. Nome Formula Caratteristiche quarzo SiO2 feldspati potassici feldspati sodici feldspati calcici fillosilicati K Al Si3O8 (oroclasio) Na Al Si3O8 (albite) Ca Al2 Si2O8 (anorite) SiO4 4 (miche) è uno dei silicati più comuni e abbondanti, ha una struttura compatta sono abbondanti nella crosta terrestre costituiscono i graniti costituiscono il basalto si sfaldano in scaglie lucenti, hanno una struttura a strati di SiO4 4 Tabella 17.3. O O O O Si O Si O O O Figura 17.4. Tetraedro SiO44 : unità fondamentale del reticolo cristallino dei silicati. 237

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE