17. 3 Proprietà chimiche dei minerali che costituiscono le rocce Un minerale è un corpo solido che si trova in natura come sostanza inorganica, la sua composizione viene espressa con una formula chimica. Gli atomi che formano un minerale devono essere ordinati geometricamente, cioè un minerale deve essere un solido cristallino. Le proprietà fisiche (durezza, peso specifico) di un minerale devono essere ben definite. Nella Tabella 17.2 sono elencati alcuni dei più comuni minerali componenti le rocce della crosta terrestre. Proprietà fisiche dei minerali Figura 17.3. Il ciclo delle rocce o ciclo litogenetico, mostra come la formazione dei vari tipi di rocce sia dovuto ai continui movimenti tettonici. Si ha così un incessante ciclo evolutivo della crosta terrestre. Nell identificazione di un minerale, oltre lo studio della sua struttura cristallina, occorre valutare le seguenti proprietà fisiche: colore, lucentezza, durezza, peso specifico, sfaldatura, temperatura di fusione, fluorescenza, ecc. Gruppo chimico Nome del minerale Composizione chimica OSSIDI Ematite Magnetite Limonite Pirite Calcopirite Galena Gesso Anidrite Calcite Dolomite Salgemma Fluorite Quarzo Olivina Augite Orneblenda Muscovite Biotite Clorite Talco Caolinite Ortoclasio Microclino Albite (Ab) Anortite (An) Fe2O3 Fe Fe2O4 Fe2O3 nH2O FeS2 Cu FeS2 PbS Ca (SO4) 2 H2O Ca (SO4) Ca (CO3) Ca Mg (CO3)2 NaCl CaF2 SiO2 (Mg, Fe)2 SiO4 Ca (MgFeAl) (AlSi)2O6 Ca4Na2 (Mg Fe)8 (Al Fe)2 (Al 4 Si12O44)(OH,F)4 KAl2 (Al Si3O10) (OH)2 K (Mg, Fe)3 (Al Si3O10) (OH)2 (Mg Fe Al)6 (Al Si4O10) (OH)8 Mg3 (Si4O10) (OH)2 Al2 (Si2O5) (OH)4 K (Al Si3O8) K (Al Si3O8) Na (Al Si3O8) Ca (Al2Si2O8) SOLFURI SOLFATI CARBONATI ALOGENURI SILICATI PIROSSENI ANFIBOLI MICHE FELDSPATI Tabella 17.2. Minerali comuni. 236
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE