Volume 1

La Terra è suddivisa in crosta, mantello e nucleo (Fig. 17.1). La crosta è quella parte più Superficie terrestre vicina alla superficie e si può definire un involucro esterno che è posto sopra una massa più profonda: il mantello. crosta La superficie terrestre è divisa in due zone: quella sottostante gli 40 km oceani, formata da rocce magmatiche solide e da strati sedimentari, e la zona continentale. Quest ultima è formata da rocce di diversa origine chimica e geologica: ciò conferisce alle terre emerse una struttura discontinua, ricca di 2900 km cavità e di rilievi (Fig. 17.2). Composizione chimica degli strati della Terra MANTELLO NUCLEO ESTERNO 4980 km NUCLEO INTERNO 6370 km LITOSFERA rigida Crosta oceanica Crosta continentale Granito Basalto 5,6 km/s 6,5 km/s CROSTA ASTENOSFER Plastica Si ritiene che la crosta terrestre continentale sia costituita da rocce analoghe ai graniti, che contengono una grande quantità di silicio e alluminio (SiAl) con densità di 2,9 g/cm3; la crosta oceanica è formata da rocce analoghe ai basalti, ricche di silicio e magnesio (SiMa) con densità di 2,7 g/cm3. Il mantello superiore è costituito da rocce ultrabasiche (SiMa ultrabasico), mentre il nucleo è formato da rocce costituite in prevalenza da ferro e nichel (NiFe) con densità di circa 13 g/cm3. U. 17 - Pedologia: suolo e terreno agrario Figura 17.1. Sezione della Terra che mette in evidenza le principali suddivisioni del suo interno. Principali suddivisioni e profondità della struttura stratificata della Terra 8,1 km/s MANTELLO 7,8 km/s Le rocce e i minerali in superficie Le rocce sono aggreganti di minerali e vengono suddivise in tre grandi gruppi: rocce ignee, si formano con il raffreddamento di una massa fusa (magma, lava); rocce sedimentarie, sono stratificate, si formano per accumulo di minerali e detriti di varia natura, per l azione dell acqua (idrolisi) o per quella biochimica di organismi; rocce metamorfiche, derivano da rocce già esistenti per l azione del calore, della pressione e dell attività chimica. La formazione di tutti questi tipi di rocce è schematizzata in Figura 17.3. MODULO SPECIALE 1 17. 2 Dentro il globo terrestre Figura 17. 2. Caratteristiche chimiche e geologiche dei vari strati del nostro pianeta, ottenute con lo studio della velocità di propagazione delle onde sismiche. 235

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE