Volume 1

IL SALE DI ZEISE, UNA SCOPERTA TORMENTATA Era il 1832 quando il danese William Christopher Zeise iniziò a studiare per primo i mercaptàni, composti con un atomo di zolfo al posto dell ossigeno. Li chiamò corpus mercurium captans, nome inventato da egli stesso per esprimere la loro tendenza a fornire sali di mercurio insolubili. Numerose furono le difficoltà che lo scienziato incontrò lungo il cammino della sua scoperta; trovò comunque il sistema di lasciare una profonda traccia nella storia della chimica, soprattutto come pioniere dei composti metallorganici, quelli cioè che hanno un legame tra il carbonio e un metallo. Negli anni tra il 1825 e il 1830 preparò alcuni prodotti instabili per reazione fra cloruro di platino e alcol etilico. Aggiungendo cloruro di potassio, Zeise isolò un sal kalicoplatinicus inflammabilis che scatenò furiose polemiche sulla sua natura. Dovettero passare diversi anni, 1861, prima che due inglesi potessero dimostrare che Zeise aveva ragione. Purtroppo non fece in tempo a godere del riconoscimento, perché morì 14 anni prima. Oggi quella sostanza, nota come sale di Zeise e non più col complicato nome latino, è riconosciuta come capostipite dei composti metallorganici e in particolare dei cosiddetti complessi pi greco , dove una olefina è legata a un metallo. Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che i gas nobili sono caratterizzati da una inerzia chimica. 2) Che i gas nobili possono reagire solo in condizioni estreme di temperatura e di pressione. 3) Che i metalli alcalini sono fortemente reattivi con l acqua. 4) Che i metalli del I e del II gruppo reagiscono con l idrogeno per formare idruri ionici. 5) Che i perossidi contengono lo ione perossido O2 . 6) Che commercialmente il perossido Na2O2 viene usato come sbiancante. 7) Che il sodio si prepara per idrolisi dal cloruro di sodio. 8) Che il bicarbonato di sodio viene usato per calmare l acidità di stomaco. 9) Che il calcio come il sodio si ossida facilmente all aria. 10) Che le stalattiti e le stalagmiti sono formate da carbonato di calcio. 11) Che gli elementi di transizione si trovano tra il II ed il III gruppo della tavola periodica. 12) Che gli elementi di transizione sono poco reattivi nei confronti dell acqua. 13) Che gli elementi di transizione sono ottimi catalizzatori. 14) Che la ghisa ha un tenore di carbonio superiore all acciaio. 15) Che l ottone è una lega di zinco e rame. 16) Che il bronzo è una lega di stagno e rame. 17) Che l azoto si ottiene dalla distillazione dell aria liquida. 18) Che il bismuto viene utilizzato per produrre sensori antincendio. 19) Che l ossigeno allo stato liquido viene utilizzato come propellente per i razzi. 20) Che il cloro viene utilizzato come battericida. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Il nostro organismo ha bisogno di 5 g di Na+ ogni giorno. a) Vero b) Falso 2) L inerzia chimica dei gas nobili dipende dalla loro configurazione elettronica costituita dall ottetto completo. a) Vero b) Falso 3) Le proprietà dello ione Ca2+ sono uguali alle proprietà del corrispondente atomo neutro Ca. a) Vero b) Falso 4) I composti del ferro bivalente sono .. rispetto ai composti del ferro trivalente. a) Più stabili b) Meno stabili c) Ugualmente stabili 5) La ghisa contiene carbonio a) dall 1,7% al 4,5% b) dal 3% al 5% c) dal 2,5% al 4,5% d) dallo 0,5% al 2,5% 6) Il corpo umano contiene di fosforo a) 2% b) 1% c) 3,5% d) 0,8% 229

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE