Volume 1

LAB Procedimento: 1. si mette in una provetta 1 g di sostanza (KNO3); 2. si solubilizza con poca acqua distillata; 3. con attenzione si mette un uguale volume di H2SO4 concentrato; 4. in un altra provetta si prepara una soluzione concentrata di solfato ferroso (FeSO4); 5. si aggiunge alla prima provetta il contenuto della seconda provetta, badando che le due soluzioni non si mescolino; 6. in corrispondenza della linea di separazione dei due liquidi si forma un anello bruno costituito dal composto solfato di ferro e nitrosile [Fe (NO)] SO4. Anioni (SO4 ; Cl ) Ricerca degli nella soluzione alcalina. La soluzione alcalina si prepara nel seguente modo: 1) Si mettono in un becker da 100 mL 1,5 g di BaSO4 + 1,5 g di BaCl2. 2) Si aggiungono 3 g di carbonato di sodio (Na2CO3). 3) Si solubilizza con 30 mL d acqua distillata. 4) Si fa bollire per 5 minuti. Durante l ebollizione avvengono le seguenti reazioni: BaSO4 + Na2CO3 = Na2SO4 (solubile) + BaCO3 (insolubile). BaCl2 + Na2CO3 = 2 NaCl (solubile) + BaCO3 (insolubile). 5) Si filtra. 6) Nella soluzione (filtrato) alcalina (per l eccesso di carbonato di sodio), si ricercano gli anioni (SO4 ; Cl). Ricerca dello ione solfato SO4 . Procedimento: 1. si mette un po di soluzione alcalina in una provetta; 2. si acidifica con acido cloridrico diluito finché l effervescenza dovuta alla presenza del carbonato di sodio sia cessata; 3. si aggiunge qualche goccia di soluzione di cloruro di bario (BaCl2); 4. si forma un precipitato bianco di solfato di bario. Avviene la seguente reazione: Na2SO4 + BaCl2 = BaSO4 + 2 NaCl. Ricerca dello ione cloruro Cl . Procedimento: 1. si mette un po di soluzione alcalina in una provetta; 2. si acidifica con acido nitrico (fino a che l effervescenza sia cessata); 3. si aggiunge qualche goccia di nitrato d argento (AgNO3); 4. si forma un precipitato bianco, caseoso, di cloruro d argento. Avviene la seguente reazione: NaCl + AgNO3 = AgCl + NaNO3. 228

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE