LAB 3) Si lava il precipitato presente sul filtro con acqua e poi lo si tratta con acido acetico, si ottiene un filtrato formato da una soluzione acetica. 4) Si scalda la soluzione acetica per alcuni minuti. 5) Si lascia raffreddare. Ricerca del calcio. 1) Si mette un po della soluzione acetica in una provetta e si aggiunge acido solforico diluito fino a completa precipitazione. In tal modo l acetato di calcio si trasforma in solfato. 2) Si filtra. 3) Al filtrato si aggiungono idrato ammonico (fino ad ottenere una soluzione basica) e ossalato ammonico (reagente specifico). 4) Si forma un precipitato bianco di ossalato di calcio. VI Gruppo 1) Prima di procedere alla ricerca dei cationi del VI Gruppo è bene eliminare dal filtrato proveniente dal V Gruppo eventuali tracce di bario e di calcio. A tale scopo si aggiungono alcuni mL di acido solforico per eliminare il bario e alcuni mL di ossalato ammonico per eliminare il calcio, poi si filtra. 2) Si mette il filtrato in una capsula di porcellana per fare evaporare i sali di ammonio che impedirebbero la ricerca del sodio e del potassio. 3) Si scioglie il residuo con acqua, si filtra e si divide il filtrato in due provette. Ricerca del potassio e del sodio. 1) Nella prima provetta si mettono soluzioni di acetato di sodio e di acido tartarico: in presenza di potassio si forma un precipitato bianco di bitartrato di potassio. 2) Nella seconda provetta si aggiunge KOH per rendere la soluzione basica, quindi si aggiunge un po di soluzione di piroantimoniato acido di potassio: in presenza di sodio si forma un precipitato bianco di piroantimoniato di sodio. Ricerca del catione ammonio (bisogna partire dalla soluzione primitiva). 1) Si mettono 2 ml della soluzione primitiva in una provetta. 2) Si aggiunge un eccesso di soluzione di idrossido di sodio. 3) Si riscalda, in presenza dello ione ammonio si forma ammoniaca. 4) A circa due centimetri dall imboccatura della provetta si pone una cartina al tornasole che, in presenza dei vapori di ammoniaca, diventa azzurra. Riconoscimento degli anioni Anione carbonato (CO3 ) Ricerca diretta nella sostanza primitiva. Procedimento: 1. si mette in una provetta 1 g di sostanza (CaCO3); 2. si aggiunge HCl diluito (alcune gocce); 3. si sviluppano bollicine di anidride carbonica (CO2). Avviene la seguente reazione: CaCO3 + HCl = CaCl2 + H2O + CO2 Anione nitrato (NO3 ) Ricerca diretta nella sostanza primitiva. 227
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE