Volume 1

LAB Procedimento: 1. mettiamo 1 g di ciascuna delle seguenti sostanze in un mortaio: Pb (NO3)2; FeCl3; CaCO3; (NH4)2 SO4; Na NO3; KCl; 2. polverizziamo e amalgamiamo con il pestello le sostanze presenti nel mortaio; 3. mettiamo le sostanze polverizzate in un becker; 4. mettiamo 50 ml di acqua distillata e scaldiamo per 5 minuti; 5. lasciamo raffreddare. Ricerca sistematica dei cationi I Gruppo 1) Si tratta tutta la soluzione primitiva con HCl diluito in leggero eccesso per favorire la completa precipitazione dei cationi del I gruppo (nel nostro caso il Pb2+). 2) Si filtra e si mette da parte il filtrato per la ricerca dei cationi del III gruppo. 3) Si lava con acqua fredda il precipitato presente sul filtro per 2-3 volte in modo da eliminare tutto l acido messo in precedenza, l acqua di lavaggio si butta. 4) Si lava più volte il precipitato con acqua calda e si raccoglie il filtrato in un becker pulito. In tal modo il piombo passa in soluzione. Ricerca del piombo. 1) si mette un po del filtrato in una provetta e si aggiungono alcune gocce di cromato di potassio (reattivo specifico); 2) si forma un precipitato giallo di cromato di piombo. Avviene la seguente reazione: PbCl2 + K2CrO4 = PbCrO4 + 2 KCl. III Gruppo 1) Al filtrato proveniente dal I gruppo si aggiungono 2 mL di HNO3 concentrato e si scalda per 2-3 minuti. 2) Si tratta tutta la soluzione con NH4OH + NH4Cl (il cloruro di ammonio facilita la precipitazione dell alluminio) per favorire la completa precipitazione dei cationi del III Gruppo (nel nostro caso il Fe3+). 3) Si filtra e si mette da parte il filtrato per la ricerca dei cationi del V gruppo. 4) Si lava bene il precipitato presente sul filtro con acqua calda fino alla completa eliminazione del cloruro di ammonio, l acqua di lavaggio si butta. 5) Si scioglie tutto il precipitato presente sul filtro con HCl diluito e si raccoglie il filtrato in un becker pulito. Ricerca del ferro. 1) si mette un po del filtrato in una provetta e si aggiunge qualche goccia di ferrocianuro di potassio (reattivo specifico); 2) si forma un precipitato azzurro-cupo di ferrocianuro ferrico (bleu di Prussia). Avviene la seguente reazione: 4 FeCl3 + 3 K4Fe (CN)6 = Fe4 [Fe (CN)6]3 + 12 KCl. V Gruppo 1) Si tratta il filtrato proveniente dal III gruppo con (NH4)2CO3 per favorire la completa precipitazione dei cationi del V Gruppo (nel nostro caso il Ca2+), poi si scalda leggermente senza far bollire. 2) Si lascia raffreddare, quindi si filtra. Il filtrato raccolto in un becker pulito si conserva per la ricerca dei cationi del VI Gruppo. 226

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE