Time out Ambiente Eutrofizzazione Gli scarichi industriali, quelli civili e i concimi utilizzati per favorire la crescita delle piante dilavati dalle acque (acqua gravitazionale, acqua di percolazione) vengono immessi nei fiumi, nei laghi e infine nei mari. Soprattutto nei mari si osserva una forte concentrazione di tali sostanze che danno origine al fenomeno definito eutrofizzazione. In pratica, le alghe approfittano di questi elementi chimici (N, K, P, Ca, Mg, Fe, ecc.) e accrescono in enorme quantità creando problemi di fioriture algali. Il fenomeno si manifesta prevalentemente nei periodi estivi quando anche la temperatura elevata favorisce la crescita di questi organismi. Agricoltura Microelementi Le piante oltre ai macroelementi (N, P, K, Ca, C, H) e ai mesoelementi (Fe, Mg, S, Mn, Si, Al) necessitano di molti altri elementi definiti microelementi che vengono assimilati solo in piccole quantità (milligrammi/kg o microgrammi/kg). I principali microelementi esenziali ai vegetali sono: rame, zinco, boro, molibdeno e, per le leguminose, cobalto. Anche il cloro è necessario per alcune piante. Nel terreno la maggior parte di questi elementi si trova come impurezze nei silicati argillosi. La carenza di questi elementi provoca nella pianta fenomeni evidenti che, se non corretti (ad esempio con la concimazione fogliare), determinano il calo delle produzioni. LAB Ricerca dei cationi La ricerca dei cationi viene suddivisa in gruppi mediante l utilizzo dei reattivi di gruppo (reattivi generali) e reattivi specifici per ciascun catione. Per separare dalla soluzione primitiva i singoli gruppi di cationi si usano, progressivamente, i seguenti reattivi generali: Gruppo Reattivo di gruppo Cationi I II III IV V VI HCl H2S NH4OH (NH4)2S (NH4)2CO3 manca il reattivo generale Pb2+ Cu2+ Al3+ Zn2+ Ba2+ NH4+ Hg+ Hg2+ Fe3+ Mn2+ Ca2+ Na+ Ag+ Sn2+ Co2+ Ni2+ K+ Mg2+ Prepariamo ora una soluzione primitiva che contenga alcuni cationi importanti da un punto di vista agrario. 225
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE