Volume 1

Piombo Metallo di colore bianco azzurro. Spesso presente in natura come composto dello zolfo, galena, da cui si ricava per lavorazione elettrolitica. Molto pericoloso per la salute in quanto l assunzione di questo elemento provoca il saturnismo, ovvero blocca gli enzimi necessari per la sintesi dell emoglobina. Viene utilizzato per la produzione di accumulatori e per il rivestimento di cavi elettrici. Il piombo tetraetile composto organico veniva addizionato alle benzine perché ha potere antidetonante. Galena (PbS) 16. 8 Elementi del Gruppo V A Gli elementi che compongono questo gruppo presentano 5 elettroni nell ultimo livello energetico. Azoto e fosforo si comportano da non metalli, arsenico e antimonio da semimetalli e il bismuto da metallo. Azoto 7 -210 -196 AZOTO 1772 N 3,5,4,2,13,0 Costituisce il 79% dell atmosfera terrestre. Allo stato elementare si presenta come molecola biatomica 14,007 1s 2s 2p particolarmente stabile, infatti richiede 225 kcal/mole per la sua dissociazione: per questo si comporta come un gas 1,25 44,1b 280b inerte a temperatura ambiente. 2,1 P 3,5 estremamente importante per gli organismi viventi in quanto entra a far parte di numerose molecole organiche essenziali quali aminoacidi, proteine e acidi nucleici. Si ottiene dalla distillazione frazionata dell aria liquida e viene 30,974 (Ne)3s 3p 1,84 814 utilizzato principalmente per la sintesi dell ammoniaca da cui si ricavano urea, sali di ammonio e nitrati da utilizzare 613(subl.) 2,0 As 3,5 per la produzione di fertilizzanti. Si lega all ossigeno dando origine a numerosi ossidi tra cui l ossido nitroso e l ossido nitrico, che combinati con l acqua formano rispettivamente acido nitroso e acido nitrico, responsabili 74,922 (Zn) 4p 5,72 630 dell inquinamento atmosferico perché irritanti delle vie respiratorie e corrosivi. Interessante ricordare che il 1635 1,9 protossido di azoto (N2O), detto gas esilarante, è stato il primo blando anestetico. Sb 3,5 Ciclo dell azoto: nella forma N2 non può essere sfruttato direttamente dagli organismi viventi, deve prima essere 121,75 (Cd) 5p 6,68 trasformato, attraverso un processo detto di fissazione , in composti inorganici quali ioni nitrito, nitrato, ammonio 271 1560 o ammoniaca. In natura questo processo viene operato da particolari microrganismi detti azotofissatori . I vegetali Bi 1,9 3,5 utilizzano queste sostanze per la produzione di composti organici azotati quali proteine e acidi nucleici. A loro volta 208,980 (Hg) 6p 9,8 gli organismi vegetali saranno utilizzati dagli organismi animali che potranno così utilizzare l azoto già reso organico. Alla loro morte gli organismi animali e vegetali vengono decomposti da alcuni microrganismi che ritrasformano l azoto organico in composti inorganici. L utilizzo di massicce quantità di fertilizzanti in agricoltura comporta come conseguenza l inquinamento delle acque definito eutrofizzazione; i vegetali acquatici, favoriti dalla presenza di una grande quantità di nutrienti, si riproducono sfruttando tutto lo spazio a loro disposizione. Questo porta alla fioritura algale con diminuzione Ciclo dell azoto della quantità di luce che riesce a filtrare in profondità e successivamente, alla morte delle alghe, alla impossibilità da parte dei microrganismi deputati alla decomposizione di compiere la loro opera per carenza di ossigeno. 2 3 2 3 FOSFORO antichità 15 2 ARSENICO antichità 33 3 ANTIMONIO alchimia 51 3 BISMUTO 1739 83 3 Eutrofizzazione marina 220

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE