B 1808 Elementi del Gruppo III A 2,0 3 10,81 2,46 Boro Elemento non metallico di colore nero. Non è presente allo stato libero in natura e con altri elementi chimici assume numero di ossidazione +3. Allo stato puro ha le caratteristiche di un semiconduttore. Viene utilizzato nella produzione di particolari leghe di elevata durezza. Tra i composti ricordiamo il borace, l acido borico e il perborato di sodio, utilizzati rispettivamente per la produzione di vetri speciali, leggeri disinfettanti, sbiancanti. 2 13 ALLUMINIO 1827 Al 26,981 2,708 660 2327 1,5 3 2 GALLIO Ga 69,72 5,9 29,7 2430 1,6 3 1 (Zn) 4p 49 INDIO In 114,82 7,36 81 TALLIO Ti 204,383 11,85 156 2000 1,7 3 1 (Cd) 5p 303,5 1457 1,8 3,1 Tallio Metallo duro ed estremamente fragile di colore bianco argenteo presente nella crosta terrestre associato alla bauxite (minerale dell alluminio) e alla blenda (minerale dello zinco), da cui viene ricavato come sottoprodotto della lavorazione elettrolitica. Fonde a 30.15 °C e rimane liquido fino a 2000 °C, per questo è utilizzato per la produzione di leghe a basso punto di fusione, per la produzione di celle fotovoltaiche e per la fabbricazione di termometri per elevate temperature (superiori quindi a 600 °C). Metallo bianco grigiastro, tenero e piuttosto raro, si ossida facilmente se esposto all aria. Scarsamente utilizzato, trova impiego nell elettronica. Gallio Bauxite AC2O3 nH2O Composti del tallio Indio Metallo raro, tenero e poco diffuso, di colore argenteo. Si trova in genere associato alla blenda (minerale dello zinco) da cui si ricava come sottoprodotto della lavorazione elettrolitica. Viene utilizzato per la produzione di cuscinetti antifrizione e, associato ad altri elementi chimici, per la produzione di semiconduttori. impiegato anche nella realizzazione di specchi che siano molto resistenti agli agenti atmosferici. 218 1 (Hg) 6p Metallo di colore bianco argenteo, molto abbondante in natura sotto forma di silicati e ossidi. L ossido di alluminio allo stato cristallino è piuttosto raro, viene denominato allumina o corindone e si presenta in varie colorazioni le cui varietà pregiate sono il rubino e lo zaffiro. L alluminio è un metallo leggero, buon conduttore di calore e di energia elettrica. A contatto con l aria si ossida, lo strato superficiale si combina velocemente con l ossigeno formando l ossido corrispondente, proteggendo gli strati sottostanti da ulteriore ossidazione. Industrialmente viene prodotto partendo dalla bauxite attraverso un costoso processo elettrolitico. Viene utilizzato per la produzione di leghe leggere, di mezzi di trasporto, nell industria chimica ed elettrica. Il suo riciclo è indispensabile perché è un elemento esauribile. Gallio 1 (Ne)3s 3p 31 Alluminio Nota: è usato nella produzione di un antiparassitario di recente formulazione, il fosetil-alluminio. 1 1s 2s 2p 1875 Presentano 3 elettroni nell ultimo livello energico, ma passando dal boro al tallio si osserva una variazione delle proprietà chimiche, in quanto da semimetalliche diventano metalliche, mentre gli ossidi corrispondenti da acidi diventano anfoteri e quindi basici, anche i legami da covalenti diventano prevalentemente ionici. Il boro si ottiene da una complessa reazione dal borace. L alluminio è il metallo più abbondante nella crosta terrestre. Gallio, indio e tallio sono elementi rari e si ottengono dalla lavorazione elettrolitica di altri metalli. 2 1863 6 1861 16. ~2300 - BORO 5
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE