Volume 1

In natura si trova in minerali associato ad altri elementi. Il suo minerale più importante è la garnierite, silicato di nichel e magnesio. MODULO G Nichel Rame Elemento chimico conosciuto fin dalla preistoria, si trova in natura soprattutto sotto forma di vari minerali, principalmente solfuri: calcosina Cu2S, calcopirite CuFeS2. Si trova anche sotto forma di cuprite Cu2O e di carbonati come la malachite e l azzurrite CuCO3 Cu (OH)2. Preparazione Il rame si ottiene dalla calcopirite che viene ossidata e fusa. Quello grezzo ottenuto viene purificato mediante elettrolisi. Proprietà e usi Il rame di colore rosso è un metallo molto duttile e malleabile, è un buon conduttore di elettricità e di calore. All aria si ossida ricoprendosi di uno strato di ossido di colore scuro, mentre all aria umida si ricopre di una patina verde di carbonato basico (verde rame). Viene utilizzato specialmente per produrre condutture e apparecchiature elettriche. Anche le sue leghe hanno molti impieghi: bronzo (rame + stagno), ottone (rame + zinco) e alpaka (rame + zinco + nichel). Composti del rame Il rame possiede i gradi di ossidazione +1, +2. - Cu2O ossido rameoso, polvere rossastra; - CuO ossido rameico, polvere nera; - Cu (OH)2 idrossido rameico, precipitato azzurro; - CuSO4 5 H2O solfato rameico, cristalli azzurri: viene usato in grande quantità come anticrittogamico (è il più antico rimedio contro la peronospora). Calcopirite Blenda Zinco Metallo conosciuto fin dall antichità per la sua lega con il rame (ottone). Si trova in natura, principalmente sotto forma di solfuro di zinco ZnS, o blenda, di ossido (zincite) e di silicato. Preparazione Lo zinco viene preparato soprattutto dalla blenda secondo le seguenti fasi di lavorazione: - arrostimento della blenda con formazione dell ossido di zinco: ZnS + 3 O2 2 ZnO + 2 SO2 - successiva riduzione dell ossido di zinco con carbone a 1100 °C: ZnO + C Zn + CO Proprietà e usi Se esposto all aria lo zinco si ricopre facilmente di uno strato di ossido che lo protegge dalla corrosione. Per questo motivo viene utilizzato per ricoprire il ferro in modo da proteggerlo dalla ruggine (zincatura). Composti dello zinco - Nei suoi composti lo zinco presenta numero di ossidazione +2. - ZnO ossido di zinco di colore bianco viene utilizzato come antisettico. - ZnCl2 cloruro di zinco di colore bianco viene utilizzato come disinfettante. - ZnSO4 7H2O solfato di zinco idrato viene impiegato in tintoria e per bagni elettrolitici. Lo zinco è in grado di formare composti complessi (ad esempio complessi ammoniacali) in cui ha numero di ossidazione +4. Vari oggetti in ottone 217 U. 16 - La chimica degli elementi Proprietà e usi Metallo duttile, malleabile, lucente, di colore bianco-argento. Viene usato nella preparazione di leghe, come la nichel-cromo formata dal 60% di Ni, dal 24% di Fe e dal 16% di Cr, impiegata nella fabbricazione di resistenze elettriche. Il nichel si usa come catalizzatore per varie reazioni, per copertura protettiva di altri metalli e per la preparazione di acciai inossidabili.

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE