Volume 1

Cromo Si trova in natura sottoforma di cromite Cr2O3 FeO. Proprietà e usi In combinazione con altri metalli forma leghe molto resistenti agli agenti fisici e chimici. Viene usato per rivestire oggetti di metallo: ad esempio la cromatura. Sali di bicromato di potassio Ferro Si trova nei seguenti minerali: ematite Fe2O3, limonite Fe2O3 H2O, magnetite Fe3O4, pirite FeS2, calcopirite CuFeS2. Proprietà e usi Il ferro è un metallo duttile e malleabile. Se esposto all aria si ossida facilmente a ossido ferroso FeO, polvere nera instabile che a temperatura ambiente tende a trasformarsi nell ossido ferroso-ferrico Fe3O4, la cosiddetta ruggine. Il ferro forma due serie di composti principali: i ferrosi con grado di ossidazione +2 e i ferrici con grado di ossidazione +3. I composti ferrici sono più stabili di quelli ferrosi, infatti il ferro bivalente ha una tendenza a ossidarsi a ferro +3. Se il ferro viene fatto reagire a freddo con gli acidi forti si sviluppa idrogeno secondo la seguente reazione: Fe + 2 HCl FeCl2 + H2 Composti del ferro - FeS2 disolfuro ferroso o pirite, molto diffuso in natura e principale materia prima per la preparazione dell acido solforico (H2SO4). - Fe (OH)2 idrossido ferroso, massa gelatinosa verdastra che si ossida facilmente a idrossido ferrico. - Fe (OH)3 idrossido ferrico, massa gelatinosa rosso-bruna corrispondente alla limonite naturale. - FeSO4 7H2O solfato ferroso idrato, viene preparato dal ferro metallico con l acido solforico, noto anche con il nome di vetriolo verde, usato per la fabbricazione di inchiostri, in tintoria come mordente, in medicina come disinfettante. - FeCl3 cloruro ferrico assai solubile in acqua. - K2FeO4 ferrato di potassio (nei ferrati il ferro ha stato di ossidazione +6), si forma per ossidazione del ferro con nitrato di potassio, è solubile solo in soluzione basica. Ematite Struttura della ghisa Siderurgia della ghisa Il ferro puro non trova applicazioni pratiche. Sono invece molto usate le leghe ferro-carbonio che formano la ghisa e gli acciai. Ghisa: lega ferro-carbonio che contiene carbonio dall 1,7% al 4,5%, si prepara negli altiforni. Qui si mette a strati alterni carbone metallurgico (coke) e minerale di ferro misto a fondente. La ghisa ottenuta viene colata in contenitori per la solidificazione e posta in commercio o utilizzata per la preparazione dell acciaio. Acciaio: lega ferro-carbonio che si distingue dalla ghisa per un minore tenore di carbonio: non supera l 1,7%. L acciaio si ottiene per decarburazione della ghisa in speciali convertitori. Classificazione degli acciai a seconda del tenore di carbonio acciaio acciaio acciaio acciaio Laminatura dell acciaio 216 dolce medio duro durissimo contenuto di carbonio inferiore al 0,2% da 0,2% a 0,6% da 0,6% a 0,8% da 0,8%

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE