MODULO G CaSO4 2 H2O + calore CaSO4 1/2 H2O + 3/2 H2O Se viene mescolato all acqua si ottiene nuovo gesso per preaparare intonaci, per la produzione di statue e, in ortopedia, per le ingessature. Possiamo ancora dire che il marmo è un carbonato di calcio. Il calcio viene impiegato sotto forma di carbonato o calce per aumentare il pH dei suoli acidi; questo elemento è parte integrante di un concime molto conosciuto, la calciocianammide (CaCN2), e anche del superfosfato di calcio, fosfato monocalcico, Ca(H2PO4)2, un altro concime molto diffuso. Il calcio come elemento si trova anche nella lamella mediana della cellula vegetale. 16. 5 Formazioni calcaree (stalagmiti). Elementi di transizione Nella tavola periodica i 30 elementi di transizione si trovano tra il Gruppo II e il Gruppo III. In Tabella 16.4 sono riportate le proprietà di alcuni elementi di transizione del quarto periodo in confronto al potassio e calcio. Come si può osservare, i metalli di transizione (presi in considerazione) hanno un energia di ionizzazione superiore rispetto al potassio e al calcio (elementi dei Gruppi I e II presi come riferimento). Ciò spiega in parte il loro diverso comportamento chimico. In genere i metalli di transizione sono meno reattivi di quelli dei Gruppi I e II nei confronti dell acqua. Dei dieci elementi di transizione del quarto periodo, solo lo scandio reagisce violentemente con l acqua, secondo la seguente reazione: 2 Sc + 6 H2O 2 Sc+3 + 6 OH + 3 H2 Invece, Ti, Mn, Co, Ni e Zn reagiscono con l acqua solo ad alte temperature, mentre non reagiscono affatto i metalli V, Cr e Cu. Gli elementi di transizione hanno in comune le seguenti proprietà: presentano un comportamento metallico; sono buoni conduttori di elettricità e di calore; sono ottimi catalizzatori; possono mutare facilmente il proprio stato di ossidazione; i loro ioni sono molto colorati: ad esempio, Cr+++ è verde, Mn++ è rosa, ecc. Marmo granulare. Tabella 16.4. Proprietà dei metalli di transizione: Titanio, Cromo, Ferro, Nichel, Rame, Zinco rispetto al K ed al Ca. Proprietà K Ca Ti Cr Fe Ni Cu Zn massa atomica conf. elettronica esterna raggio atomico (nm) energia di ion. (kJ/mole) densità (g/cm3) punto di fusione (°C) punto di ebollizione (°C) 39 4s 0,231 419 0,862 63,4 774 40 4s2 0,197 590 1,55 845 1420 47,9 4s2 3d2 0,146 658 4,51 1660 3287 52 4s1 3d5 0,125 643 7,19 1857 2672 55,8 4s2 3d6 0,126 759 7,87 1535 2750 58,7 4s2 3d8 0,124 737 9,91 1453 2732 63,5 4s1 3d10 0,128 746 8,94 1083 2567 65,4 4s2 3d10 0,133 906 7,13 420 907 215 U. 16 - La chimica degli elementi quindi, per eliminazione dell anidride carbonica il calcare insolubile precipita formando le stalattiti e le stalagmiti: Enormi quantità di carbonato di calcio vengono usate nella metallurgia del ferro, nella fabbricazione del vetro e di altri prodotti chimici. Un altro importante composto del calcio è il gesso (CaSO4 2 H2O). Viene usato per la preparazione di cementi, pannelli di rivestimento e ceramiche. Se il minerale gesso viene riscaldato perde tre quarti della sua acqua di cristallizzazione, secondo la seguente reazione:
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE