Volume 1

MODULO G 2 M + S M2S es. 2 K + S K2S Gli elementi del Gruppo II reagiscono con lo zolfo, tranne il Berillio, secondo la seguente reazione: M + S MS es. Ca + S CaS Tutti gli elementi del Gruppo I e quelli del Gruppo II reagiscono con l ossigeno per dare ossidi normali. Ossidi del Gruppo II: MO U. 16 - La chimica degli elementi Ossidi del Gruppo I: M2O (due ioni M+, uno ione O ) (uno ione M2+, uno ione O ) Alcuni elementi del Gruppo I e del Gruppo II possono formare con l ossigeno dei perossidi. Perossidi Questi composti contengono lo ione perossido, O22 ( O O ). I più importanti perossidi sono quelli di sodio e di bario, Na2O2 e BaO2; queste sostanze reagiscono con l acqua violentemente formando il perossido di idrogeno H2O2 (acqua ossigenata). Commercialmente Na2O2 e BaO2 vengono usati come sbiancanti. O O Na Na O O Ba Tutti i metalli alcalini reagiscono violentemente con l acqua liberando idrogeno con produzione dell idrossido alcalino. Tra i metalli del Gruppo II solo il Ca, lo Sr e il Ba reagiscono con l acqua, praticamente come i metalli alcalini, mentre il Be non reagisce affatto. Il Mg reagisce molto lentamente con acqua bollente. Prendiamo ora in considerazione alcune proprietà dei composti del sodio e del calcio. Sodio A causa della sua elevata reattività, si trova in natura combinato con altri elementi chimici quali, ad esempio, NaCl, presente in grande quantità nell acqua del mare e nelle miniere di salgemma. Il sodio si trova anche combinato con i silicati, come la nefelina NaAlSiO4; NaCl è il comune sale da cucina. Proprietà e usi. Il sodio è un metallo di colore argenteo, tenero (si taglia con il coltello), reagisce violentemente con l acqua e con il vapor acqueo producendo idrossido di Na e H2 (equazione 16.2). Viene utilizzato come refrigerante nei reattori nucleari e per la produzione di lampade al Na dalla tipica colorazione gialla. Preparazione. Il sodio si prepara per elettrolisi del cloruro di sodio, NaCl, fuso. Il sodio (2 Na) reagisce con l idrogeno (H2) perché ha potenziale di riduzione più negativo. Composti del sodio. NaCl: è la fonte principale di sodio metallico e dei composti di questo metallo. NaOH: l idrossido di sodio (o soda caustica) viene prodotto in 107 tonnellate, sia come solido sia in soluzioni concentrate. Il NaOH viene usato per la fabbricazione dei saponi, dei tessuti e della carta. utilizzato anche per la produzione degli sverniciatori e dei prodotti utilizzati per sturare gli scarichi. Questi prodotti vanno adoperati con cautela in quanto le soluzioni concentrate di NaOH sono molto caustiche (ustionanti). 213

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE