Volume 1

Domande aperte 1) Quando avviene una reazione nucleare? 2) Che cosa sono gli isotopi? 3) Che cosa rappresenta la fascia di stabilità degli isotopi? 4) Gli elementi sono instabili quando possiedono un ................. instabile. 5) Quando un nucleo atomico è instabile, subisce un ................. o ................... 6) La radioattività può essere ...................... o .................... 7) Perché gli elementi dopo il Bi sono tutti instabili? 8) Il decadimento radioattivo è una reazione ...................... in cui un nucleo ........................ si trasforma in un nucleo stabile, con emissione di .................................. 204 9) Le particelle alfa sono cariche ............................, le particelle beta sono cariche ..................................., le particelle gamma hanno carica ............................. 10) La velocità del decadimento radioattivo viene espressa da una grandezza definita 11) Perché viene misurato il rapporto 14C/12C per determinare l età dei reperti archeologici? 12) Come avviene la reazione di fissione nucleare? 13) Quali sono le parti di una centrale nucleare? 14) Perché il nocciolo di una centrale è racchiuso da uno schermo? 15) Se la quantità di materiale fissile è superiore alla massa ........... si ha una ...................... incontrollata con liberazione di una ....................... cioè una esplosione .......................

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE