Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che le reazioni che si verificano all interno del nucleo vengono definite: reazioni nucleari. 7) Che il tempo di dimezzamento è la velocità del decadimento radioattivo. 2) Che i nuclei che hanno lo stesso numero atomico, ma differiscono per la massa atomica si dicono isotopi. 8) Che le radiazioni provocano il cancro, le mutazioni genetiche e altre gravi malattie. 3) Che gli elementi che possiedono un nucleo instabile subiscono il decadimento radioattivo. 9) Che la quantità di radiazione assorbita si misura in rad. 4) Che quanto il rapporto neutrone/protone è vicino all unità l atomo è stabile. 10) Che la fissione nucleare provoca la divisione del nucleo in frammenti più leggeri. 5) Che la radioattività naturale è stata scoperta, nel 1896, da Henry Becquerel. 11) Che gli isotopi radioattivi si usano in medicina per curare gravi malattie. 6) Che le particelle beta hanno carica negativa. 12) Che nel Sole avviene la fusione nucleare. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1. Il tempo di dimezzamento del 137Cs è di 30 anni. Se un campione contiene oggi n moli di cesio-137 tra 60-anni ne conterrà a) 0 moli b) n/4 moli c) n moli d) n-2 moli 2. L unità di misura SI della dose biologica efficace delle radiazioni è il a) rem b) rontgen c) gray d) joule 3. L isotopo fissile più importante, in natura, è a) 239Pu b) 234U c) 238U d) 235U 4. La fusione nucleare produce scorie radioattive. a) Vero b) Falso 5. Non esistono isotopi stabili per elementi con numero atomico a) superiore a 83 b) superiore a 90 c) superiore a 79 d) superiore a 95 6. Le particelle alfa hanno carica a) negativa b) nulla c) positiva d) neutra 7. Con la misurazione del carbonio-14 è possibile a) determinare l età delle rocce intrusive b) determinare l età dei materiali organici c) determinare l età delle rocce effusive d) determinare l età dei materiali inorganici 8. Gli effetti nocivi delle radiazioni sui tessuti biologici dipendono a) dal tipo e dalla quantità di radiazione assorbita b) dal tipo di tessuto c) dalle dimensioni delle cellule d) solo dal tipo di radiazione 9. In una centrale nucleare le barre di controllo del reattore sono formate da a) acciaio al Ni b) acciaio dolce c) acciaio al B d) acciaio al Cr 203
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE